
Conoscere il proprio territorio, essere consapevoli degli eventuali rischi presenti, è il primo passo verso la prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico e la capacità di affrontare le emergenze che possono Verificarsi ovunque, come frane, terremoti, alluvioni.
È un’esortazione, ma anche l’argomento principale affrontato dal geologo Giuseppe Cufari durante l’incontro con una rappresentanza di alunni e studenti dell’Istituto Comprensivo di Cariati, che si è svolto nei giorni scorsi.
L’Istituto, diretto dalla professoressa Agatina Giudiceandrea, ha infatti aderito all’iniziativa curata per il secondo anno consecutivo dall’Ordine Nazionale dei Geologi “La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo”, che ha coinvolto, quest’anno, più di 120 mila studenti di 750 scuole italiane.
L’intento, spiega il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Perduto, è soprattutto quello di “insegnare ai ragazzi i corretti comportamenti da adottare in caso di terremoti, frane e alluvioni, contribuendo a diffondere la consapevolezza dei georischi e la cultura della protezione”.
La recente esperienza locale in tema di alluvioni (per tre volte acqua e fango hanno devastato, esattamente un anno fa, l’intera contrada Santa Maria), come il ricorrente fenomeno delle frane e
quello, annoso, dell’erosione costiera, hanno offerto numerosi spunti all’intervento del geologo Cufari, supportato da filmati e riprese video, ma è stato anche materia di riflessione e dibattito per i bambini e i ragazzi convenuti, con i loro docenti, nell’aula magna della sede centrale dell’Istituto cariatese.
In una prospettiva più ampia, il riferimento è stato agli eventi estremi verificatisi sia in Calabria, come il recente terremoto a Crotone, l’alluvione a Vibo e gli eventi sismici dell’Umbria e dell’Aquila, a sottolineare la necessità di puntare l’attenzione sulla fragilità della Calabria e dell’Italia; un’attenzione urgente, da parte di chi gestisce i territori e dei cittadini, nella consapevolezza che spesso è la mano dell’uomo la causa dei disastri idrogeologici e di quanto sia importante diffondere la cultura della protezione civile e della prevenzione.
L’incontro con il geologo Cufari ha suscitato grande interesse, anche per aver stimolato gli alunni e gli studenti a riflettere, con esempi concreti, sui comportamenti da adottare per proteggere e
tutelare il proprio territorio, rendendoli coscienti che anche loro stessi non sono immuni da rischi e pericolosità di cui spesso sentono parlare solo in televisione o sui social. Altre scuole, pertanto, hanno richiesto la presenza di Cufari anche al di fuori dell’evento promosso dall’Ordine dei Geologi.
Assunta Scorpiniti (Resp. Comunicazione I.C.)
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.