
Cerchiara di Calabria: Il successo di un sogno che continuerà Tra incontri, gemellaggi, convegni ed eventi culturali, lAmministrazione comunale mostra alcune delle sue concrete ambizioni Un bilancio decisamente positivo quello delle interessanti iniziative organizzate dallAmministrazione Comunale di Cerchiara di Calabria, che con questa rinnovata voglia di uscire da un rischioso impoverimento culturale, ha presentato una serie di iniziative di particolare suggestione, caratterizzate dalla partecipazione di numerosi ospiti illustri e da un pubblico numeroso che si è apprestato a seguire le diverse proposte. Lagenda degli eventi ha visto inizialmente, giorno 18 Aprile, dare il benvenuto in Piana di Cerchiara allAzione Cattolica Diocesana ed al Vescovo di Cassano allo Jonio, Mons.Vincenzo Bertolone, che hanno svolto un importante congresso dal titolo: Laici nuovi per abitare il futuro. Il 22 Aprile si è tenuto un Consiglio Comunale straordinario per il conferimento della Cittadinanza Onoraria agli emeriti professori Mario e Gianni Randelli, ritenuti tra i maggiori medici specialisti italiani in ambito ortopedico e traumatologico, riconoscimento consegnato visto i vincoli affettivi che legano i due illustri Professori a Cerchiara per i natali dati ai loro genitori. Al termine del quale è seguito un omaggio musicale di flauti e soprano nella seicentesca chiesa di SantAntonio da Padova da parte della Syrinx Orchestra. Il 23 ed il 24 Aprile sono stati i giorni della prima vera Gran Festa del Pane, evento colmo di iniziative interessanti , a partire dallinaugurazione della manifestazione, avvenuta alla presenza di numerose personalità politiche ed istituzionali, dal presidente della Camera di Commercio di Cosenza dott.Giuseppe Gaglioti al presidente della BCC 2 Mari di Terranova prof.Gaetano Noia, e di 6 comuni italiani, sindaci e delegazioni, che fanno parte dellAssociazione Città del Pane, ovvero i comuni di: Lugo di Vicenza (VI), di Cutro (KR), di Offagna (AN), i quali hanno ufficializzato proprio in questi giorni, la loro volontà a gemellarsi con il comune di Cerchiara ed a proseguire questo fruttuoso cammino già iniziato con alcuni di questi, nei mesi precedenti, ossia i comuni di: Ostra Vetere (AN), di Fossacesia (CH) e di Uggiano La Chiesa (LE) presenti allevento e che ha visto tra gli altri la presenza del prefetto di Cosenza dott. Antonio Reppucci a sigillare limportante accordo raggiunto. Gemellaggi, che già a breve termine daranno il via ad azioni sinergiche non solo nel campo culturale-turistico ma anche in settori quali quello ambientale energetico, nonchè ladesione del nostro comune al Patto del Comuni dEuropa e con ulteriori ampie potenzialità di sviluppo nel medio-lungo termine. La festa è stato un momento di promozione e valorizzazione del Pane di Cerchiara come prodotto tipico dalle caratteristiche uniche ed occasione di incontro, di degustazione dei pani svolta alla presenza dellINAP (Istituto Nazionale Assagiatori Pani) di Altomonte, dellolio (Cerchiara è anche città dellOlio) e dei prodotti tipici locali, ma anche di riflessione scientifica con un convegno dal titolo: Gusto e Salute la Calabria dei sapori per la prevenzione delle malattie organizzato con il Patrocinio dellOrdine dei Medici di Cosenza, delle Provincie di Cosenza, di Chieti e Belluno ed in collaborazione con lANMCO Calabria (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e che ha potuto avvalersi delle relazioni del dott. Mario Chiatto e del dott. Nicola Cosentino, rispettivamente presidente e membro del direttivo regionale dellANMCO Calabria, dellAssessore alla Sanità della Provincia di Cosenza dott.ssa Marilena Matta e del Presidente dellOrdine dei Medici di Cosenza dott.Eugenio Corcioni; a conclusione dellincontro si sono tenute le interessantissime relazioni della dott.ssa Annarita Gambalonga e della dott.ssa Assunta Carnevale, entrambi nutrizionisti, e del Presidente del Comitato Scientifico dellINAP, il dott. Walter Cricrì, che ha illustrato egregiamente la tipicità ed i principali aspetti qualitativi del Pane di Cerchiara al pubblico presente. Nella serata di Venerdì si è svolto il concerto degli ARANEE, gruppo molto apprezzato nel panorama italiano di musica popolare salentina, che però è stato interrotto da un brusco temporale e rimanendo fedeli al significato della pioggia in quanto simbolo di fertilità per gli antichi, e ad un famoso proverbio italiano, il sogno di questa Amministrazione non può che continuare ad essere fertile e proficuo
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.