Sanremo: ammetto di essermi perso qualcosa
Sta’ a vedere che proprio quest’anno che ho deciso di infischiarmene, il festival di Sanremo finisce col dimostrarsi interessante! Non per le canzoni, ovviamente: quel [Leggi Articolo…]
Sta’ a vedere che proprio quest’anno che ho deciso di infischiarmene, il festival di Sanremo finisce col dimostrarsi interessante! Non per le canzoni, ovviamente: quel [Leggi Articolo…]
Se una lezione dovremmo aver appreso dall’esperienza di questi mesi, è che ci sono cose che un Paese civile non può sottoporre ai criteri e [Leggi Articolo…]
Questa cosa che settantatremila iscritti a un partito possono decidere del destino di 60 milioni di cittadini italiani e, lato sensu, di 400 milioni di [Leggi Articolo…]
In questo momento di confusione, come già spesso in passato durante altri momenti di confusione (che poi nella politica italiana sono la regola), c’è chi, [Leggi Articolo…]
Prego i miei lettori di non storcere il naso se mi permetto di citare il filosofo Karl Popper il quale, descrivendo quella che lui chiamava [Leggi Articolo…]
L’onestà, di cui si parla tanto, e le regole, di cui si parla molto di meno, hanno, perlomeno in Italia, una caratteristica in comune: la [Leggi Articolo…]
La Costituzione non solo bisognerebbe studiarla, e fin dalle elementari, ma dovrebbe essere, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, materia fondamentale e [Leggi Articolo…]
La Costituzione della Repubblica italiana è un po’ come certi libri, o certi film, di cui tutti hanno sentito parlare e di cui ci si [Leggi Articolo…]
© 2015-2022 Cataldo Formaro