
A distanza di due anni, il 12 agosto, alle 21:30, con ingresso libero, la sezione di Cariati della Lega Navale Italiana si pregia di ospitare nuovamente Amedeo Fusco per la presentazione del suo libro “Amedeo Fusco racconta Frida Kalho”. Nella splendida cornice della LNI riecheggeranno le parole, la musica e le immagini della conferenza/spettacolo. “Quanta sorpresa leggere la narrazione di Amadeo … mi ha sorpreso la comprensione di Fusco per Frida … la comprende da un punto di vista sensibile e umano… la mia intenzione è sempre stata quella di mostrare l’universo intimo di Frida Kahlo e qui ci viene rivelato”, così Hilda Trujillo, già direttrice della casa museo Frida Kahlo in Cayocan Città del Messico. Effettivamente, sostiene la Trujillo, “gli stranieri, in generale, interpretano male il Messico, Frida, la nostra arte … Non è il caso qui”. Anche per me, che mi onoro di conoscere Amedeo Fusco solo da pochi anni, egli ha il dono di usare sapientemente le parole, ma anche le immagini: in questo libro, parole ed immagini sono in dialogo costante, si evocano, si cercano, si trovano e spesso si fondono, completandosi a vicenda. E, allora, il libro si eleva a oggetto d’arte, l’arte che cerca di dare un’interpretazione dello stato emotivo dell’autore, quando cerca di filtrarne i pensieri, al di là della barriera che lo scrittore si è creato, celandosi dietro la sua scrittura. Il confine tra scrittura e arte, ammesso che esista davvero, è stato superato! Perché, se “L’arte è una parola” come ha detto l’artista francese Ben Vautier, forse è la parola più grande, in grado di contenere e di esprimere ogni forma e contenuto ed essere essa stessa forma e contenuto. “Egli non usa “parole morte”, frasi spente o metafore ridondanti e noiose, ma sceglie parole palpitanti e “vive”, quelle più chiare, quelle più dure, a volte, più dure delle pietre … poi prova, “gittandole” incontro al tempo del futuro, a dissodare i solchi di terre inaridite e secche, a scuotere coscienze impolverate e cupe e, con trasporto introduce un canto nuovo, un inno alla bellezza, una canzone mai sentita, per la piccola storia della “vita”!” (Rosario Sprovieri). Decidete, dunque, di unirvi a noi per essere anche voi protagonisti di questo percorso emozionale capace di far vibrare intensamente cuore e anima …
Daniela Mancini LNI Cariati
Views: 48
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.