ANTONIOTTI E SERO AL 2 GIUGNO A COSENZA SERO: LA DEMOCRAZIA SI CONQUISTA OGNI GIORNO ANTONIOTTI: MESSAGGIO FORTE PER CLASSI DIRIGENTI SUD CARIATI (Cs), Giovedì 2 Giugno 2011 È doveroso coltivare la memoria e ricordare che la democrazia è costata sacrifici e sangue di tanti giovani. E un bene prezioso, non conquistato una volta per tutte, ma che bisogna conquistare giorno dopo giorno anche attraverso lazione concreta, delle istituzioni e dei cittadini. Dobbiamo coltivare anche il nostro senso civico e di attaccamento al bene della libertà, dei diritti civili e allesercizio di una cittadinanza attiva. È questo il messaggio che il Sindaco di Cariati Filippo SERO ha voluto lanciare partecipando stamani, in Piazza 15 Marzo a Cosenza, ai festeggiamenti per il 65° anniversario della Repubblica Italiana, insieme ai sindaci della Provincia, al Prefetto Raffaele CANNIZZARO, al Presidente della Provincia Mario OLIVERIO e tutte le autorità civili, religiose e militari. Ad accompagnare il Primo Cittadino di CARIATI, il Comandante della Polizia Municipale Pietro DE LUCA con due vigili ed il gonfalone della Città di Cariati. Nella delegazione ionica, anche il Sindaco di Pietrapaola Giandomenico VENTURA ed il Sindaco di Rossano Giuseppe ANTONIOTTI che si è intrattenuto con il collega di Cariati. Una cerimonia di commemorazione pregnante ha commentato SERO a tratti anche commovente della nascita della Repubblica, anche perché questanno coincide con il 150° anniversario dellUnità dItalia. Questanno ha sottolineato il Primo Cittadino rossanese ANTONIOTTI il 2 Giugno riveste un significato particolare. E una Festa della Repubblica speciale, perché coincide con il 150esimo anniversario dellUnità Nazionale alla quale, insieme al Presidente NAPOLITANO, teniamo in modo particolare. Soprattutto per noi meridionali ha proseguito quella di oggi è una data importante sia per affermare, attraverso la nostra azione amministrativa quotidiana, il senso dellUnità del Paese, sia per esigere ed allo stesso tempo per rispondere a quella esigenza di rinnovamento delle classi dirigenti del Sud che ormai è condizione improrogabile di sviluppo. Da questo punto di vista conclude ANTONIOTTI il messaggio più forte che credo trasmetta questo 65esimo compleanno della Repubblica è quello di affrontare con grande senso di responsabilità, in chiave moderna e con doveroso rispetto delle istituzioni e delle funzioni pubbliche, la mai risolta questione meridionale. Ringrazio Sua Eccellenza il Prefetto il Dott. CANNIZZARO per lautorevolezza che ha voluto riservare a questa festa che, come egli stesso ha ricordato, deve essere vissuta come la festa di ogni città, di ogni comunità e del popolo. ANTONIOTTI CONSEGNA PERGAMENA IN RICORDO NOCITI GIUDICE ANTONIO MADEO INSIGNITO A GRANDE UFFICIALE Nel corso della cerimonia il Sindaco di Rossano ANTONIOTTI, che ha colto loccasione di salutare, tra gli altri, anche il neo sindaco di Cosenza Mario OCCHIUTO, insieme al Prefetto CANNIZZARO, ha consegnato la pergamena a ricordo del Conferimento da parte del Presidente della Repubblica della Medaglia dOro per le vittime del terrorismo al rossanese Antonio NOCITI, Appuntato di Pubblica Sicurezza ed ha poi partecipato alla cerimonia che ha insignito a Grande Ufficiale, un altro rossanese, il Dott. Antonio MADEO. Particolarmente intenso il programma iniziato alle 10.15 con lallineamento della rappresentanza militare, lafflusso di gonfaloni e labari, larrivo e lo schieramento del primo reggimento Bersaglieri. Subito dopo si è tenuta la resa degli onori al Prefetto, la cerimonia dellalza bandiera, la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e della Preghiera della Patria. Tante le celebrazioni programmate per lintera giornata allinterno del Teatro A.Rendano con una serie di contributi e proiezioni. Alle 19 la presentazione dello spettacolo Fratelli dItalia sul tema della nascita e proclamazione della Repubblica, da parte della compagnia di prosa dellattore e regista Mariano RIGILLO. Ed al termine della serata la proiezione del filmato dellIstituto Luce che racconta la firma della Costituzione.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.