FILOMENA GRECO NUOVO COMMISSARIO REGIONALE DI ITALIA VIVA IN CALABRIA

Filomena Greco

Filomena Greco, figura di spicco della politica calabrese e già sindaco della cittadina jonica di Cariati, è stata nominata Commissario Regionale di Italia Viva in Calabria. La nomina, annunciata dalla senatrice Raffaella Paita, coordinatrice nazionale del partito, arriva in un momento cruciale per la formazione politica guidata da Matteo Renzi.

La scelta, presa in seguito ai risultati significativi ottenuti alle recenti elezioni europee, segna un nuovo capitolo per il partito in Calabria, con l’obiettivo di consolidare la sua presenza e rafforzare il legame con il territorio.

La decisione di affidare a Filomena Greco la guida regionale segue le dimissioni di Nunzia Paese, che lascia il partito dopo sei anni di impegno ed un contributo significativo alla crescita di Italia Viva in Calabria. In una nota ufficiale, Paese ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto durante la sua esperienza, sottolineando però il proprio disaccordo con le strategie adottate recentemente dal partito per consolidare il consenso.

Pur mantenendo stima e rispetto per le idee ed i programmi di Italia Viva, Paese ha comunicato la sua irrevocabile decisione di lasciare la presidenza regionale ed il partito, chiudendo così un capitolo importante della sua carriera politica. La sua uscita rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per ridefinire le priorità strategiche del partito nella regione.

La senatrice Raffaella Paita, coordinatrice nazionale di Italia Viva, ha sottolineato il valore del lavoro svolto da Nunzia Paese ed ha espresso fiducia nella leadership di Filomena Greco. “Nell’ottica di un rafforzamento del partito in Calabria ed in forza dello straordinario risultato ottenuto alle elezioni europee, desideriamo ringraziare Nunzia Paese per il suo contributo ed auguriamo buon lavoro a Filomena Greco” ha dichiarato Paita in un comunicato.

Le dimissioni di Nunzia Paese hanno sollevato diverse riflessioni sull’efficacia delle strategie politiche di Italia Viva, non solo in Calabria, ma anche a livello nazionale. La sua critica verso le modalità con cui il partito sta cercando di consolidare il consenso riflette un disagio che potrebbe essere condiviso da altri esponenti locali. Questo episodio rappresenta quindi un’opportunità per il partito di riflettere sulle proprie dinamiche interne e sulla necessità di bilanciare l’innovazione politica con un coinvolgimento più diretto dei territori.

Nunzia Paese, nel suo messaggio d’addio, ha ricordato con orgoglio i sei anni di impegno a favore di Italia Viva. Le sue parole, intrise di passione e disillusione, richiamano l’attenzione su quanto sia importante per un partito politico mantenere una connessione autentica con i propri rappresentanti e sostenitori.

Per Filomena Greco, il primo compito sarà quello di ricucire eventuali fratture e di ristabilire un clima di unità all’interno del partito. In una regione complessa come la Calabria, caratterizzata da dinamiche politiche spesso frammentate, sarà fondamentale promuovere una leadership inclusiva, capace di coinvolgere tutti i livelli del partito e di instaurare un dialogo costruttivo con i cittadini.

Con una visione politica moderna ed orientata all’innovazione, Italia Viva ha il potenziale per ritagliarsi uno spazio importante nel panorama politico calabrese. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, sarà necessario investire in strategie a lungo termine che valorizzino le competenze locali e creino un collegamento più diretto con le esigenze del territorio.

La figura di Filomena Greco, con la sua esperienza amministrativa e la sua sensibilità politica, potrebbe essere determinante in questo processo. La sua nomina a commissario regionale rappresenta una scelta coraggiosa che punta su un leader capace di interpretare le sfide della regione con una visione chiara e pragmatica.

Il futuro di Italia Viva in Calabria dipenderà dalla capacità del partito di cogliere le opportunità offerte da questa fase di riorganizzazione. Filomena Greco avrà il compito di rafforzare la presenza del partito, favorire un dialogo aperto ed inclusivo e tracciare un percorso che porti a risultati concreti. Le sfide sono molte, ma altrettanto grande è il potenziale di rinnovamento che questa fase può rappresentare.

Con il giusto impegno, il commissariamento di Filomena Greco potrebbe segnare l’inizio di un nuovo ciclo positivo per Italia Viva in Calabria, con un impatto significativo non solo a livello locale, ma anche nell’equilibrio politico nazionale. Restiamo in attesa di vedere come questa leadership saprà affrontare le complessità del territorio e costruire un progetto solido e partecipativo.

 

 

 

Views: 572

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta