DISLESSIA, SERVE SENSIBILIZZARE SCUOLE E MEDICI S.SENATORE: PIÙ SINERGIA TRA I DIVERSI SOGGETTI VENERDÌ 27 A CIRÒ MARINA PROTOCOLLO DINTESA CIRÒ MARINA (Kr) Mercoledì, 25 Maggio 2011 Informare, sensibilizzare e formare il personale scolastico e sanitario pediatrico sul disturbo dellapprendimento infantile. È, questo, lobiettivo del protocollo dintesa che verrà ufficializzato nel corso dellevento regionale LA MIA AMICA DISLESSIA promosso dai Lions Club Krimisa di Cirò Marina e Host di Crotone, VENERDÌ 27 MAGGIO alle ore 10 presso il Centro Culturale Polivalente ALIKIA, in Via Pola a Cirò Marina. Lobiettivo dichiara il medico pediatra Salvatore SENATORE, Presidente del Service Officer Dislessia VI Circoscrizione è quello di creare i presupposti affinchè le istituzioni competenti, possano ragionare insieme per migliorare la qualità di vita e la futura realizzazione scolastica e professionale di giovani pazienti che hanno difficoltà di apprendimento nella lettura, nella scrittura e nella decodifica dei testi. Se il problema viene affrontato con serietà e competenza da parte di tutti i soggetti coinvolti continua il Dott. SENATORE queste difficoltà sono superabili con piccoli significativi accorgimenti che si traducono in una maggiore attenzione in primis da parte degli insegnanti e dei pediatri. La patologia infatti si presenta normalmente nei primi anni di scuola. I segnali più frequenti si manifestano con lievi errori nella scrittura e nella lettura. Ad esempio, si tende ad invertire lettere, sillabe o numeri, ad omettere vocali o a sostituire lettere con altre di suono affine. Cè anche l’insolita difficoltà nei soggetti colpiti, ad imparare le tabelline, i giorni dellanno o della settimana. Ciò tuttavia aggiunge non deve far pensare che coloro che presentano tale disturbo abbiano un quoziente intellettivo (QI) ridotto. Al contrario, i casi esaminati dimostrano tuttaltro. Molto spesso il loro QI è nella norma o superiore. Basti pensare conclude SENATORE che tra i personaggi famosi della Storia e dei nostri tempi che hanno sofferto e soffrono di dislessia, vi sono stati Isaac NEWTON, Galileo GALILEI, Carlo MAGNO, Napoleone BONAPARTE, John F. KENNEDY, George Washington, Winston CHURCHILL, Carlo XVI, ma anche, andando alloggi, personaggi come Tom CRUISE, Anthony HOPKINS e Quentin TARANTINO. Tra i soggetti firmatari e protagonisti di questa importante iniziativa la Regione Calabria, lUfficio scolastico regionale, i Lions Club International Calabria, la Federazione Italiana Medici Pediatri regionali, la Società di neuropsichiatria infantile Calabria, il Centro studi sui bisogni speciali ed autismo dellUnical e la Federazione delle donne nelle arti professioni e affari (Fidapa). Partirà dunque da Cirò Marina un progetto pilota sulla dislessia che ha lambizione di costruire una rete tra enti, istituzioni ed addetti ai lavori al fine di favorire la sana crescita e il normale sviluppo dei bambini che ne sono affetti. Soltanto in Calabria circa 30.000 pazienti presentano questa patologia. Alla firma del documento, nellambito di un evento scientifico nel quale si confronteranno autorevoli relatori ed esperti nazionali della materia, è prevista la partecipazione, tra gli altri, anche del Presidente della Giunta Regionale Giuseppe SCOPELLITI e dellassessore regionale alla cultura Mario CALIGIURI.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.