
CAMPANA (CS), Lunedì 23 Aprile 2012 Patrimonio boschivo a rischio. Dotare il territorio di risorse e uomini per contrastare il fenomeno del disboscamento selvaggio. Un solo uomo non è sufficiente ad impedire che la macchia venga privata, abusivamente, di legna, con il taglio indisciplinato ed indisturbato di alberi e vegetazione. È lappello che il sindaco della Città dellElefante, Pasquale MANFREDI, lancia e rinnova alle autorità competenti. Per il Primo cittadino si tratta di un vero e proprio furto, ai danni della collettività e di quanti, al contrario, puntano sul territorio, sul paesaggio e sulla tradizione agricola locale per rilanciare leconomia ed impedire, di conseguenza, il preoccupante fenomeno dello spopolamento. Dalla zootecnia quale motore economico del territorio al necessario mantenimento, anche nei piccoli centri dellentroterra, degli istituti scolastici; dalla riqualificazione del patrimonio immobiliare comunale esistente da preferire alla costruzione di nuovi edifici, ai danni registrati per il dissesto idrogeologico e per le precipitazioni nevose che nei mesi scorsi hanno minato la sicurezza della viabilità interpoderale; dallimpegno dellesecutivo MANFREDI nella promozione del centro storico e dellElefante di Annibale di contrada Incavallicata, allevento identitario della Fiera della Ronza. Ma anche depurazione, fondi extrabilancio, rifiuti e PISL. Sono, queste, le questioni che il Sindaco MANFREDI, ha affrontato nellintervista disponibile, integralmente, su YOUTUBE allindirizzo http://youtu.be/QSxN-DOoQJA. Con oltre 50 aziende zootecniche distribuite per tutto il territorio comunale ha detto il sindaco e che rappresentano, con oltre 2500 capi di bestiame, il motore delleconomia locale, è quasi paradossale che non vengano predisposti uomini, mezzi e risorse per tutelare limmenso patrimonio boschivo. Impedire che la macchia locale sia denudata.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.