CAMBIAMENTO DI GIOCO A COSENZA: GENTILE DI FORZA ITALIA RAGGIUNGE MONTECITORIO E SCUTELLÀ (M5S) RIENTRA NEGLI SPOGLIATOI!

Andrea Gentile - Elisa Scutellà

Antonio Loiacono

La recente modifica dei criteri di validità dei voti ha avuto un impatto drammatico sulle elezioni politiche del 2022 nel collegio uninominale di Cosenza. Dopo un anno di discussioni e modifiche legislative, Andrea Gentile di Forza Italia ha finalmente ottenuto il seggio a Montecitorio che inizialmente era andato alla candidata del Movimento 5 Stelle, Laura Orrico.

La giunta delle elezioni della Camera ha concluso il processo di revisione delle schede bianche e nulle, tenendo conto della modifica approvata dal centrodestra. Questa novità normativa, introdotta tramite un emendamento del forzista Pietro Pittalis, ha cambiato significativamente il risultato elettorale: i voti espressi su più liste della stessa coalizione ora vengono attribuiti al candidato del collegio uninominale. Questo emendamento è stato fortemente contestato dal Movimento 5 Stelle, che lo ha accusato di essere un tentativo di manipolare i risultati elettorali a favore del centrodestra.

Il riconteggio ha dimostrato che, grazie alla nuova normativa, il centrodestra ha recuperato 958 voti, mentre il Movimento 5 Stelle solo 234 e il centrosinistra 263. Di conseguenza, Andrea Gentile ha superato Laura Orrico con un margine di 240 voti. Questo cambio di risultato comporterà un aumento della rappresentanza della maggioranza nella Camera dei Deputati, a scapito del Movimento 5 Stelle.

Nonostante Laura Orrico non perda il seggio, grazie alla sua elezione anche nel proporzionale, a lasciare il posto sarà Elisa Scutellà, deputata del M5s che aveva preso il posto di Orrico nel proporzionale.

La lunga battaglia tra le forze politiche si è conclusa con un ribaltamento che sottolinea l’importanza delle modifiche normative e delle procedure di conteggio dei voti, ma anche le polemiche che possono sorgere quando le regole vengono cambiate in corso d’opera. Questo episodio evidenzia le tensioni tra le forze politiche e la complessità del sistema elettorale, dove le modifiche alle norme possono avere conseguenze decisive sull’esito delle elezioni e sulla composizione del Parlamento.

Views: 71

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta