
Un anno intenso di attività e di promozione territoriale, dallalto al basso ionio, dalla Sila Greca fino alle vette del Pollino passando dalle comunità dellEsaro e dellArberia. Il Convinvium Slow Food Sibaritide-Pollino si appresta a tenere la sua prima assemblea generale e lo fa invitando tutti a parteciparvi, per conoscere filosofia e mission locali di questo sodalizio internazionale con oltre 100 mila soci in 150 paesi del mondo: una grande rete in movimento nata nel 1989 per dare la giusta importanza al piacere legato al cibo attraverso la valorizzazione del sapere dei produttori, la conoscenza e la tutela delle diversità (dei luoghi di produzione, delle ricette e dei sapori), il rispetto del territorio, dellambiente e delle stagioni. La Condotta si riunirà sabato 28 SETTEMBRE PROSSIMO, ALLE ORE 18, ospite della bella TENUTA CIMINATA GRECO, a Rossano che un anno fa tenne a battesimo lesordio dellassociazione. Lassemblea, nella quale si terrà anche il tesseramento 2013-2014, è aperta al pubblico ed a quanti sono interessati a farne parte mettendosi in gioco. Nel corso dellassemblea annuale, presieduta dal Fiduciario Lenin MONTESANTO, ci si confronterà su quanto realizzato nellanno trascorso (il Convivium Sibaritide-Pollino è stato fondato nellottobre del 2012) e sugli obiettivi futuri: per consolidare il radicamento nel territorio, soprattutto nelle scuole e per avvicinare un numero sempre maggiore di persone, famiglie e imprenditori della terra, della ricettività e del food al concetto del terroir ed al metodo, etico ed economico, del cibo buono, pulito e giusto. Al termine dellassemblea, alle ORE 21.30, è prevista la 5° TAPPA, anchessa aperta e non riservata ai soli soci Slow Food, di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA presso la Masseria MAZZEI. Uniniziativa, questultima, nata e proseguita come itinerante e che continua a proporre e promuovere, con un approccio slow food, i covi del gusto del vasto territorio che va da Mormanno a Cariati, da Rossano a Saracena, da Spezzano albanese ad Amendolara. Ed è proprio nel Paese della famosa Secca, ospiti del Ristorante KM0 presso lHotel ENOTRIA che si è registrata, nellultima puntata estiva, un vero e proprio boom di presenze, tra soci e rappresentanti delle istituzioni e delle aziende dellarea. Un risultato che la Condotta di Saracena-Rossano vuole ripetere e superare sabato prossimo, nel magico scenario agreste in contrada Gelso Mazzei. Lo speciale menù proposto dalla nota Masseria MAZZEI sarà rigidamente identitario, in chiave slow food. Si partirà con vino bianco accompagnato da fritti caldi seguito da una degustazione di antipasti a base di prodotti delle terre jonico-silane: cremolata di patate e funghi della Sila con zucca rossa e guanciale, tagliata di verdure, filetto stagionato, pecorino di Crotone e pere, cestini di pasta cresciuta ai pomodorini e basilico e, ricotta caprina al cucchiaio con confettura extra di more di gelso. Si passerà poi al primo: maccheroncini con zucchine, pomodorini e scamorza affumicata. Per secondo sarà servito disossata di vitella al salmoriglio cotta su pietra lavica. Dopo i contorni di accompagnamento e la frutta, si chiuderà con il dessert. Scoratelle calde alla melassa di clementine con Moscato di Saracena. Il vino scelto è della Cantina ODOARDI. Il prezzo a persona sarà di 35 EURO. PER PARTECIPARE BISOGNERÀ CONFERMARE via mail entro GIOVEDÌ 26 al segretario della Condotta Cesare ANSELMI: cesare.anselmi@gmail.com. (Fonte: Montesanto Sas Comunicazione & Lobbying).
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.