
ASSEMBLEA COSTITUTIVA CONVIVIUM SLOW FOOD POLLINO-SIBARITIDE DELEGAZIONE SF POLLINO SIBARITIDE CON I 2 PRESIDENTI NAZIONALE (BURDESE) E REGIONALE (FIORITA) – GIOVANNI GAGLIARDI RESP. PRESIDIO CONDOTTA POLLINO-SIBARITIDE PRESENTA PRESIDIO MOSCATO SARACENA – FIDUCIARIO CONDOTTA CROTONE ANTONIO D’ANTONIO CON GIOVANNI GAGLIARDI ROSSANO (CS), Lunedì 21 Settembre 2012 Campagna di sensibilizzazione al consumo dei prodotti locali e del vino calabrese; promozione delle tradizioni collegate alle produzioni agricole; un concorso sui piatti della memoria riservato alle scuole; censimento degli eventi storici territoriali legati allagroalimentare; manifesto territoriale per la ristorazione tipica di qualità ed a km0; promozione della rete dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e dei mercati; festival mediterraneo del giornalismo enogastronomico; sostegno forte allo sviluppo del Moscato Passito di Saracena e della Lenticchia di Mormanno. Altro che lento! Il neonato CONVIVIUM SLOW FOOD POLLINO-SIBARITIDE, costituitosi lo scorso 22 settembre a Rossano, è già allopera. Successo per la 1° Festa regionale SLOW FOOD a Crotone. POLLINO E SIBARTIDE presenti! Il fiduciario è Lenin MONTESANTO. È stato indicato dai 13 membri del comitato nel corso dellassemblea ospitata dalla elegante e suggestiva Tenuta Ciminata Greco. Ne faranno parte Giovanni GAGLIARDI, che nel corso dellassemblea ha assunto la presidenza, nominato responsabile Presidi, Cristiana SMURRA, segretario/tesoriere, Mario GRECO, Flavia MORTATI, Donato SABATELLA, Vincenzo ALVARO, Walter PULIGNANO, Fortunato AMARELLI, Stanislao SMURRA, Francesco ARMENTANO, Cesare ANSELMI e Maria Pia MASCARO. Finalmente! È lesclamazione espressa dai numerosi soci intervenuti nel corso dellassemblea, per salutare lufficializzazione della settima condotta calabrese. Il sodalizio della chiocciolina rossa mette tutti daccordo: bisogna partire dal basso, dalle scuole e dalle famiglie, per promuovere il consumo dei prodotti di qualità. Proposte, suggerimenti e piena disponibilità a promuovere le attività della condotta che unisce i territori del Pollino e della Sibaritide, dai comuni della costa ionica cosentina (da Cariati a Rocca Imperiale) ai centri montani della Sila Greca, dallarea urbana Corigliano-Rossano ai comuni della Valle dellEsaro, dai comuni albanofoni della Sibaritide e del Pollino ai comuni e città del Pollino cosentino. E, naturalmente i prodotti di qualità del territorio e del suo patrimonio storico-identitario. Alincontro, tenutosi alla vigilia di un altro appuntamento importante, quello della 1° Festa regionale di SLOW FOOD di Crotone, ha preso parte anche lAssessore allAmbiente del Comune di Castrovillari, Angelo LOIACONO, socio della Condotta. Allevento nella Città di Pitagora, alla presenza del Presidente regionale Nicola FIORITA e di quello nazionale Roberto BURDESE, hanno partecipato il fiduciario della condotta Lenin MONTESANTO e i membri del comitato SMURRA, GAGLIARDI e GRECO. La Calabria avrà solo sette condotte e meno presidi rispetto ad altre regioni del centro e nord Italia, ma ha tutte le carte in regola per crescere. La sfida è partita ed il messaggio è stato ampiamente colto. Anche dal Presidente BURDESE che si è complimentato con gli organizzatori per lottima riuscita dellevento e per la capacità, qui più che altrove, di fare rete tra singoli e produttori di territori diversi per promuovere il mangiare sano.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.