
Piani Locali per il Lavoro Terre Jonico-silane Nella giornata di ieri, mercoledì 10, i sindaci del territorio aderenti hanno firmato il protocollo dintesa. Si arriva alla fase conclusiva delliter. Si attende lapprovazione del progetto da parte della Regione Calabria e la realizzazione del programma. A darne notizia è lAssessore alle attività produttive, Guglielmo CAPUTO, che ha presieduto lincontro. Proseguono con determinazione e con iniziative concrete le politiche di coinvolgimento territoriale perseguite dallamministrazione comunale ANTONIOTTI. Lobiettivo strategico condiviso con i comuni della zona è quello di creare, attraverso le sinergie pubblico-private, le condizioni ottimali per un sviluppo ordinato e omogeneo. Presenti anche i 18 Sindaci dei comuni che fanno parte del partenariato (BOCCHIGLIERO, CALOPEZZATI, CALOVETO, CAMPANA, CARIATI, CORIGLIANO CALABRO, PALUDI, CROPALATI, CROSIA, LONGOBUCCO, MANDATORICCIO, PIETRAPAOLA, ROSSANO, SAN COSMO ALBANESE, SAN DEMETRIO CORONE, SAN GIORGIO ALBANESE, TERRAVECCHIA, VACCARIZZO ALBANESE) ed i rappresentanti delle associazioni di categoria, delle sigle sindacali e delle organizzazioni aderenti. Tra gli associati al PLL Terre Jonico-silane anche lAmministrazione Provinciale di Cosenza, settore Mercato del Lavoro ed il consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Cosenza. Durante la riunione è stato presentato il Piano locale per il lavoro, redatto dal responsabile dellufficio Europa del Comune di Rossano, Benedetta DE VITA. Preliminarmente sono stati evidenziati i risultati delle circa 400 manifestazioni di interesse pervenute ai Comuni: il 55percento delle domande sono state presentate da datori di lavoro che intendono assumere accedendo agli incentivi previsti, il restante 45percento riguarda gli incentivi allautoimpiego e microimpresa. – Proprio sulla scorta delle manifestazioni di interesse e di unattenta analisi dei territori, delle loro vocazioni, il progetto ha individuato una filiera produttiva da potenziare proprio con degli interventi previsti nei PLL Terre Jonico-silane. La filiera prescelta è quella del turismo sostenibile, promuovendo lo sviluppo dei settori ad esso collegati. In particolare: la ricettività turistica, le produzioni tipiche, lartigianato, i servizi. Limporto richiesto è pari a 5 MILIONI di EURO.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.