LA SVOLTA BUONA: SEI MESI DI TRASPARENZA ED IMPEGNO PER CALOVETO

Giuseppe De Tommaso

Con l’approssimarsi delle festività natalizie, il consigliere comunale di minoranza del gruppo La Svolta Buona, Giuseppe De Tommaso. ha voluto rendere conto ai cittadini ed alle cittadine di Caloveto del lavoro svolto nei primi sei mesi del suo mandato. Attraverso un pamphlet, molto dettagliato, il consigliere ha illustrato le iniziative intraprese, le richieste avanzate e le questioni sollevate nell’interesse della comunità locale, sottolineando un impegno costante per la legalità, la trasparenza e l’efficienza amministrativa.

Tra i punti salienti dell’operato, spiccano richieste di chiarimenti e verifiche su temi cruciali per il paese, quali:

  • Sostegno ai Comuni Marginali: Verifica della corretta attribuzione dei finanziamenti per le imprese locali, che ha portato alla realizzazione di progetti significativi come il Luppoletto di Caloveto e l’elicicoltura di qualità.
  • Utilizzo di Spazi Comunali: Contestazione sull’occupazione di una stanza comunale da parte della ditta Sogert, gestore dei tributi, senza un titolo legittimo, generando costi per la comunità.
  • Ampliamento del Cimitero Comunale: Richiesta di documentazione progettuale per un’opera essenziale per il paese.
  • Irregolarità Amministrative: Denuncia di illegittimità in alcuni atti del governo locale, per incompatibilità e violazioni di norme di trasparenza ed astensione.
  • Lavori Pubblici e Sicurezza: Richiesta di documenti su cantieri comunali e progetti di messa in sicurezza, nonché contestazioni sulle modalità di utilizzo delle risorse destinate ad opere pubbliche.
  • Contributi per Centri Estivi: Analisi della gestione dei fondi destinati alla Pro Loco per i centri estivi, evidenziando la restituzione inspiegata dei fondi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e la mancanza di bilanci consuntivi dal 2019.

Il consigliere ha sottolineato il proprio impegno nel sollevare questioni fondamentali, interessando spesso anche organi sovracomunali come l’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Prefetto di Cosenza, la Corte dei Conti e persino il Presidente della Repubblica. Questo approccio, sebbene non sempre gradito da alcune componenti dell’apparato amministrativo, si è rivelato essenziale per garantire la trasparenza ed il rispetto della legalità.

Particolare rilevanza è stata data alle contestazioni sul Documento Unico di Programmazione 2025-2027 e sulle modalità di applicazione dell’addizionale IRPEF comunale, una misura che pesa soprattutto sui pensionati e che il consigliere si è impegnato a monitorare attentamente.

Concludendo la sua comunicazione, De Tommaso ha invitato i cittadini a segnalare problemi e suggerimenti, offrendo la propria disponibilità a portare tali istanze all’attenzione dell’Amministrazione Comunale.

“Ho agito – scrive il consigliere – senza fare pubblicità o cercare visibilità sui social, perché credo che il mio compito sia lavorare per il bene della comunità. Continuerò ad esercitare il diritto di presentare richieste ed interpellanze per tutelare l’interesse pubblico.”

Infine, il consigliere ha augurato buone festività a tutta la cittadinanza, con la promessa di continuare a lavorare per un’amministrazione più trasparente ed efficiente, portando avanti le istanze dei cittadini con dedizione e serietà.

Questo “bilancio civico” è un esempio virtuoso di come la politica locale possa e debba rispondere direttamente ai cittadini, rendendo conto dell’operato in maniera chiara e dettagliata, dimostrando che anche l’opposizione può essere un motore di cambiamento positivo per la comunità.

 

Views: 79

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta