
■Antonio Loiacono
Il 7 febbraio 2025, il Polo di Studio dell’Università e-Campus di Crotone si è trasformato in un crocevia di emozioni, pensieri e arte grazie alla presentazione di “Inchiostro Imperfetto”, la nuova raccolta di poesie di Alessandra Perziano. In una cornice intima e coinvolgente, tra le mura di Piazza Castello 25, il pubblico ha potuto immergersi in un’atmosfera sospesa tra la delicatezza della parola e la forza dell’arte visiva.
A moderare l’evento, il giornalista e scrittore Flavio Iacones, anima della rassegna artistico-letteraria “Incontro al Centro”, che da due anni si propone di portare al cuore della città il meglio della cultura contemporanea. Con la sua sensibilità e la sua capacità di scavare nelle profondità dell’animo umano, Iacones ha saputo tessere un dialogo intenso con l’autrice, guidando il pubblico alla scoperta dei temi e delle suggestioni che animano la raccolta.
“Inchiostro Imperfetto” non è solo un titolo evocativo, ma una dichiarazione d’intenti. Le poesie di Alessandra Perziano si presentano come frammenti di un diario intimo e universale al tempo stesso, in cui ogni parola è scelta con cura per raccontare l’imperfezione della vita e la bellezza che si cela proprio nelle crepe dell’esistenza. Amore, solitudine, speranza, emarginazione e riscatto sociale si intrecciano in versi che sanno essere delicati ed incisivi, capaci di toccare corde profonde nell’animo di chi ascolta o legge.
Durante la serata, Perziano ha condiviso il suo percorso creativo, spiegando come la scrittura sia per lei un’esigenza, un’urgenza espressiva che nasce dall’osservazione del mondo e dall’ascolto delle proprie fragilità. Le sue letture, cariche di emozione e autenticità, hanno restituito al pubblico la potenza della parola nuda, senza orpelli, ma densa di significato.
A rendere ancora più suggestiva l’esperienza è stata la presenza dell’artista Barbara Palmieri, le cui opere visive hanno dialogato silenziosamente con i versi di Perziano. Le tele di Palmieri, esposte per l’occasione, non erano semplici cornici decorative, ma veri e propri “specchi emotivi” che riflettevano ed amplificavano le tematiche poetiche, creando un ponte tra la parola scritta e l’immagine visiva.
Il connubio tra poesia e arte ha dimostrato, ancora una volta, come diverse forme espressive possano intrecciarsi per dare vita a nuove dimensioni emotive. In un’epoca dominata dalla frenesia e dalla superficialità, eventi come questo ricordano l’importanza di fermarsi, ascoltare e lasciarsi toccare dalla bellezza.
Non sono mancati momenti di riflessione su tematiche sociali di grande attualità. Flavio Iacones, con la sua consueta capacità di approfondire senza retorica, ha tracciato un percorso tra l’intimità della scrittura e la realtà esterna, affrontando argomenti complessi come la violenza sulle donne e sui minori. La discussione ha messo in evidenza come la poesia possa essere non solo un rifugio personale, ma anche uno strumento di denuncia e consapevolezza collettiva.
Le parole di Perziano non si limitano a descrivere, ma scavano, pongono domande, costringono il lettore a guardarsi dentro. La sua scrittura è un esercizio di verità, un invito a riconoscere ed accogliere le proprie imperfezioni, trasformandole in forza e resilienza.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per la comunità di Crotone di avvicinarsi al mondo della poesia contemporanea e di scoprire il talento di due artiste emergenti che, con linguaggi diversi, sanno parlare all’anima.
“Inchiostro Imperfetto” non è solo un libro di poesie. È un viaggio. Un viaggio tra le pieghe dell’animo umano, un cammino fatto di parole che sanno ferire e guarire, di immagini che raccontano silenzi, di emozioni che, pur nella loro imperfezione, sanno essere straordinariamente vere.
E, in fondo, non è forse proprio questa la bellezza dell’arte? Saper cogliere l’imperfezione e trasformarla in qualcosa che ci fa sentire meno soli.
Views: 70
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.