FESTA GIOVANI, EVENTO TERRITORIALE ESCLUSIVO

ROSSANO – Sabato, 5 Maggio 2011 – La Festa diocesana dei Giovani, è un evento esclusivo che valorizza l’intera Sibaritide. Rossano è onorata di poter ospitare, ancora una volta, una manifestazione pensata per i ragazzi. I messaggi di unità territoriale lanciati dall’Arcivescovo Santo MARCIANÒ, anche attraverso queste manifestazioni, devono essere da stimolo per tutte le istituzioni locali affinché trovino sinergia sulle sfide che ormai da tempo attendono quest’area della Calabria: dalle problematiche del lavoro per finire ai grandi temi delle infrastrutture e della Sanità. Garantire alle nuove generazioni la speranza che in questa terra si può e si deve continuare a vivere è un impegno irrinunciabile. È il messaggio lanciato dal sindaco Giuseppe ANTONIOTTI in occasione della Sesta edizione della Festa dei Giovani, organizzata dalla Chiesa Rossano-Cariati e in programma per domani (DOMENICA, 6 MAGGIO 2012), che vedrà protagonisti ragazzi e famiglie provenienti dall’intera diocesi, da tutta la Calabria e dalle regioni limitrofe. Porgo sin da ora, a nome mio e della Città, il benvenuto – afferma il Primo cittadino – a tutti i giovani, le famiglie, le parrocchie che parteciperanno a questo prestigioso evento. La Festa dei Giovani è divenuta ormai un appuntamento atteso a Rossano e nell’intero territorio. Un evento unico, non solo per la qualità di una manifestazione costruita con criterio e lungimiranza. Ma anche e soprattutto per il messaggio sociale che riesce a trasmettere offrendo importanti spunti di riflessione ai giovani, accompagnandoli a momenti di spettacolo, divertimento e svago ben intrecciati tra loro. Complimenti, dunque, alla Chiesa di Rossano-Cariati che riesce a promuovere eventi del genere. Che catalizzano le attese e l’interesse di un’ampia e variegata area che si estende da Tarsia a Bocchigliero; e all’Arcivescovo Santo MARCIANÒ che, sapendo interpretare le esigenze dei nostri ragazzi, riesce a tradurle in eventi di questa portata; anche in un momento di disagio sociale come quello che stiamo attraversando. Penso che la chiave dell’edizione di quest’anno – continua ANTONIOTTI – stia tutta nel messaggio lanciato dal Vescovo in occasione della conferenza stampa di presentazione della Festa dei Giovani. Essa dovrà essere una festa improntata alla speranza. La speranza, aggiungo, che questa area della Calabria possa ritornare a vivere e ad offrire alle nuove generazioni valide ed efficaci opportunità di sviluppo. Da sindaco di Rossano, Città che si onora di ospitare l’evento, non posso che essere orgoglioso di tutte le iniziative promosse durante il corso dell’anno dalla Diocesi, ma particolarmente di questa festa che mette al centro i giovani. Questi stessi giovani che hanno bisogno, oggi più che mai, di ricevere insegnamenti forti ed essere aiutati a perseguire la speranza in un futuro migliore. Attraverso questa particolare manifestazione – conclude il Sindaco – la Chiesa, con lungimiranza, sta contribuendo a porre le basi per la costruzione di un’identità territoriale. Il confronto e l’integrazione sociale tra i nostri giovani è uno stimolo fondamentale per creare nelle coscienze delle nuove generazioni lo spirito di cooperazione necessario ad affrontare i grandi temi che interessano la Sibaritide.

Views: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta