
Interventi di prevenzione del rischio sismico, ok al co-finanziamento della Protezione Civile di euro 13.500,00 per le indagini di microzonazione di 1° livello. Quali sono i danni che potrebbero essere provocati da un terremoto di magnitudo 1? Ecco il sistema per scoprirlo. MAZZA: aree urbanizzate e urbanizzabili, conoscere la composizione del sottosuolo può evitare danni irreparabili. Qualità della vita, tutela dellambiente e sicurezza dei cittadini. Continuano ad essere queste le coordinate che guidano l’impegno nel governo del territorio da parte dellEsecutivo DONNICI, dimostratosi capace, ancora una volta, di reperire fondi strumentali a raggiungere gli obiettivi. Così lassessore comunale ai lavori pubblici e urbanistica Filippo MAZZA esprime soddisfazione per il finanziamento ottenuto. Dopo un terremoto, losservazione dei danni provocati alle costruzioni e alle infrastrutture è descritto sul sito della Protezione Civile spesso evidenzia differenze sostanziali in centri abitati anche a piccola distanza tra loro. In alcuni casi si osservano crolli e danni notevoli in località che si trovano a grandi distanze dallepicentro. In occasione del terremoto aquilano del 6 aprile 2009 continua situazioni di questo tipo sono state riscontrate sia allinterno del territorio comunale dellAquila che in alcuni comuni lontani, come a S.Pio delle Camere, nella frazione di Castelnuovo (circa 30 km a SE dallepicentro). Sicuramente la qualità delle costruzioni può influire sullentità del danno, ma spesso le cause vanno ricercate in una differente pericolosità sismica locale, determinata anche dal diverso modo in cui si propaga il terremoto o dallinstabilità del suolo. Tutto ciò è oggetto degli studi di Microzonazione Sismica (MS), attraverso i quali è possibile individuare e caratterizzare le zone stabili, le zone stabili suscettibili di amplificazione locale e le zone soggette a instabilità, quali frane, rotture della superficie per faglie e liquefazioni dinamiche del terreno. Gli studi di Microzonazione Sismica hanno lobiettivo di razionalizzare la conoscenza sulle alterazioni che lo scuotimento sismico può subire in superficie, restituendo informazioni utili per il governo del territorio, per la progettazione, per la pianificazione per lemergenza e per la ricostruzione post sisma. Al comune di Mandatoriccio, è stato riconosciuto, sullimporto complessivo di euro 20.769., 23 il cofinanziamento di euro 13 mila 500, 00. Lo studio dovrà essere trasmesso alla Regione entro MARTEDÍ 30 APRILE 2013, insieme ad una relazione da parte dellufficio tecnico.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.