Interverrano durante la serata Ciro Visca, Presidente della Pro Loco di Cetraro; Franco Del Buono, Direttore di Calabria Letteraria; Lido Picarelli, Giornalista e scrittore; Luigi Leporini, Dirigente Scolastico; Michele De Luca, Etnolinguista; Settimio Ferrari, Editore; Valentina De Lorenzo, Docente; Assunta Scorpiniti, Scrittrice; Massimo Converso, Ispettore. Moderatrice dellevento sarà la docente Alessandra Garozzo. Sarà presente lAutore. Seguirà una visita guidata al Museo della Pesca di Cetraro. Sui marinai non si poteva dire di più e di meglio di quanto non faccia qui lAutore, che si muove dallinterno dello stesso scenario che via via ricostruisce, attingendo, per i materiali da rimemorare e da ordinare, non solo agli archivi di Montecassino e ad altre fonti documentali, ma, soprattutto, dando fondo allarchivio della sua memoria, della memoria di chi si è trovato a vivere in prima persona il tramonto di unepoca che segnava, tra laltro, il dileguarsi delle forme di organizzazione sociale e delle strutture economiche in cui i marinai, ma anche i contadini e, con essi, i proprietari terrieri avevano giocato i loro ruoli. Di questo mondo fanno parte integrante non solo le barche, i pericoli, la ruvidezza necessaria al mestiere, ma anche la rete di rapporti sociali e familiari che assegnano ruoli e funzioni, a cominciare dalle donne, chiamate a condividere il lavoro con mansioni ben precise. Di esso fanno organicamente parte passatempi, canzoni, motti, proverbi e racconti quasi mitici di avventure sul mare, tutti elementi che, messi sapientemente insieme, ridanno vita nelle pagine di questo libro ad un pezzo del nostro passato. (Dalla prefazione di Antonio Cosentino.)
Views: 9
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.