
CARIATI (Cs), Mercoledì 18 Aprile 2012 La vicenda SOGEFIL è una brutta pagina della storia cariatese. Maggioranza e minoranza consiliare, seppur con valutazioni, motivazioni e percorsi diversi, condividono questa constatazione e ribadiscono un imperativo: difendere le casse comunali ed azzerare i danni arrecati. E, questo, il minimo comune denominatore che ha intrecciato i diversi interventi susseguitisi sul punto SOGEFIL, nuovamente allordine del giorno dellassise consiliare. Cataldo RIZZO è stato eletto nuovo presidente del Consiglio Comunale, dopo le dimissioni di Leonardo TRENTO. Sono stati rinviati all’unanimità i punti 4 e 5, rispettivamente riguardanti il regolamento per l’alienazione dei beni immobili e la stazione unica appaltante (SUA). Il punto relativo all’istituzione dell’ufficio tributi è stato respinto. Il dibattito si è, quindi, concentrato sulla società di riscossione SOGEFIL. All’unanimità, il Consiglio ha infine deciso di proseguire i lavori il prossimo GIOVEDÌ 3 MAGGIO alle ore 17. Ci stiamo muovendo con prudenza e determinazione ha esordito il Sindaco Filippo SERO. Il nostro interesse è tutelare lente e la collettività. Questa della SOGEFIL ha scandito resta una brutta pagina per la storia cariatese. Oggi però dobbiamo recuperare anche lultimo centesimo del quale la Società è debitrice verso le casse comunali. Stiamo cercando di capire se si sia trattato soltanto di inefficienza o di inefficacia. Tuttavia, di fronte allemergere di profili di reato, non esiteremo a percorrere anche la via penale. Per i gruppi consiliari di minoranza, Mario SERO (PD) ha parlato di sfascio delle finanze comunali, chiedendo alla maggioranza di assumersene la responsabilità. M.SERO ha, quindi, evidenziato quelli che a suo avviso sono stati i tanti errori compiuti fino ad oggi sulla vicenda SOGEFIL. Tra questi ha spiegato la mancata comunicazione allalbo nazionale. La non rendicontazione denunciata, infatti, sarebbe stato motivo di sospensione per la Società. Per il consigliere di minoranza lEsecutivo e la SOGEFIL sostengono cose diverse. Il fatto è ha scandito che siamo di fronte ad una situazione di ammanco. Non ci interessano le responsabilità, ma vi sono dei reati gravi commessi contro la cittadinanza. Il comune, per Mario SERO, è di fatto in dissesto e la situazione complessiva andava affrontata in altro modo. LAmministrazione aveva lobbligo di avvisare la Corte dei Conti ed il Ministero. Oggi ha concluso chiediamo unazione sinergica in difesa delle casse comunali. Per il consigliere Leonardo TRENTO la maggioranza è impegnata a risolvere la questione. Lerrore più grave ha detto è stato aver consentito il riversamento sui conti della SOGEFIL. Tuttavia ha precisato nonostante siamo di fronte ad una situazione squallida, non vi sono nel nostro comune le condizioni per gestire la riscossione tributi in maniera diretta. Né ha precisato TRENTO tutto il lavoro fatto con laffidamento esterno va buttato. Sono stati fatti accertamenti e nuovi evasori sono stati scoperti. Parlo ha aggiunto di grandi evasori, non della povera gente. Sono stati scoperti, infatti, 170 allacci idrici abusivi. TRENTO ha poi parlato di scarsa organizzazione dellufficio finanziario, del quale il Comune ha pagato e paga lo scotto e di incertezza sul dato della riscossione fatta dalla SOGEFIL. Possiamo comunque recuperare ha concluso buona parte per le casse comunali. In ogni caso, senza demagogia e populismo su questi argomenti, dimostreremo ha concluso il consigliere di maggioranza che il Comune di Cariati non ha problemi di soldi ma di cassa. Vi sono altre numerose situazioni su cui avviare una verifica.
Hits: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.