
CARIATI – I sei studenti vincitori della seconda edizione del concorso dedicato ad Altiero Spinelli, il padre italiano dellUnione europea, sono stati premiati ieri mattina nella splendida cornice del Cinema Teatro cittadino. Alla presenza di Piervirgilio Dastoli, già assistente parlamentare di Spinelli e attuale direttore della Commissione Europea rappresentanza in Italia. Francesco Loiacono, Elisabetta Lio, Ernesto Pugliese, Salvatore Lattari, Angelica Nigro e Preziosa Morelli, hanno raccontato ai colleghi del triennio del Liceo Scientifico Patrizi e degli Istituti Ipsia e Ipssar di Cariati, lesperienza vissuta nei tre giorni a Bruxelles grazie al concorso organizzato dal Movimento federalista europeo di Rossano e dallamministrazione civica cariatese in collaborazione con lAssociazione Otto Torri sullo Jonio e sponsorizzzato dalla società di trasporti Simet. La propensione allEuropa e limpegno ultra-decennale della comunità di Cariati nella costruzione, dal basso, della cittadinanza europea, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni, è ormai caratteristica saliente, riconosciuta ed apprezzata unanimemente dal territorio e dalle massime istituzioni nazionali ed europee, ha spiegato il sindaco Filippo Giovanni Sero nel suo saluto. Levento, patrocinato dal Presidente del Parlamento Europeo e dal Ministero delle Politiche Europee, con lapprezzamento del Presidente della Camera dei Deputati che ha inviato una targa dargento per loccasione, conclude le diverse tappe collegate al concorso riservato alle quarti classi degli istituti superiori di Cariati da cui sono stati selezionati i 6 giovani che hanno visitato il Parlamento Europeo e la città di Bruxelles. Alla cerimonia erano presenti, oltre al segretario del Mfe di Rossano, Cristiana Smura, anche il primo cittadino di Crosia, Gerardo Aiello; lassessore Giuseppe Filippelli in rappresentanza del comune di Pietrapaola; il maggiore Vittorio Bartemucci, comandante della Compagnia Carabinieri di Rossano; lassessore alla Cultura della Provincia di Cosenza, Maria Francesca Corigliano; il comandante della locale Guardia costiera, Antonio Paparo; le più alte autorità militari cariatesi; lAssociazione nazionale carabinieri ed il Prefetto di Cosenza, Antonio Reppucci, il quale ha sottolineato i valori dellintegrazione nellEuropa dei popoli. Per Cariati e per il territorio commenta un raggiante sindaco Sero la tappa di oggi rappresenta un ulteriore tassello aggiunto al puzzle della costruzione europea dal basso, obiettivo ideale e concreto al quale Cariati, con diverse iniziative di prestigio e di qualità riconosciute, continua a contribuire. Ai sei giovani studenti è stata consegnata un targa a ricordo dellentusiasmante esperienza.
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.