
SARACENA (Cs), Venerdì 15 Giugno 2012 Risultati ARPACAL sulla raccolta differenziata. Nella provincia di Cosenza, tra i comuni sulla soglia dei 4 mila abitanti circa, il comune più virtuoso si conferma quello di Saracena. AllEsecutivo guidato dal Mario Albino GAGLIARDI il merito di aver saputo convincere tanti cittadini che differenziare significa rispettare lambiente e risparmiare. È quanto fa sapere lIng. Pasquale di VASTO, Direttore dell’Azienda Speciale Pluriservizi di Saracena che commenta positivamente i risultati conquistati della comunità del Moscato Passito. Il 61,29% di raccolta differenziata è senza dubbio un dato che inorgoglisce. Ecco il perché. Qualche dato dellAgenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria a confronto. Lanno di riferimento è il 2010. I dati in rapporto sono quelli relativi alle tonnellate di rifiuti raccolti con il sistema della differenziata ed i rifiuti urbani prodotti. La media di raccolta differenziata raggiunta dai 9 comuni sui 4 mila abitanti circa della provincia, censiti dallARPACAL, si attesta attorno al 20%. Un dato più che triplicato dal paese del Pollino e del quale non si può che essere fieri. Inoltre, grazie al SISTEMA BARCODE, la lettura telematica dei rifiuti raccolti, di cui il comune di Saracena si è dotato già da qualche anno, sono stati raggiunti risultati straordinari e fino a qualche anno fa inimmaginabili. Si tratta dichiara il Sindaco Mario Albino GAGLIARDI di un dato che, per esperienza e metodo di governo, consideriamo sempre un punto di partenza, da superare. Da una parte, salvo eccezioni facilmente spiegabili dal dato demografico continua il Primo Cittadino i dati ARPACAL mostrano in generale un quadro diffusamente sconfortante dellapproccio istituzionale regionale allopportunità della differenziata ed alla gestione responsabile dei rifiuti. Dallaltra conclude GAGLIARDI, che detiene anche la delega allinternalizzazione dei servizi per lefficienza amministrativa per le scelte di turismo e crescita sostenibile messe in campo in questi anni nel nostro territorio, continuiamo a considerare anche i rifiuti, dalla raccolta al loro riuso, come una fra le occasioni di quella green economy alla quale lEsecutivo si ispira con atti concreti.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.