
DAL 2006,8 MILIONI DI RISORSE IN MENO – TRENTO: ENNESIMA FIGURACCIA OPPOSIZIONE – RISCOSSIONE, CHI HA SBAGLIATO DEVE PAGARE CARIATI (Cs), Venerdì 2 Dicembre 2011 Situazione finanziaria dellente, si partiva già nel 2006, data dellinsediamento della prima Giunta SERO, con circa 3 milioni e 600 mila euro di fabbisogno di cassa, ereditati dalle passate gestioni. Da allora i trasferimenti statali, soprattutto per i comuni con popolazione analoga a quella di Cariati, sono andati sempre più diminuendo, fino ad arrivare oggi ad oltre 1 milione e 300 mila euro in meno. Sono stati poi riconosciuti circa 2 milioni e 500 mila debiti fuori bilancio, per la quasi totalità ereditati dalle amministrazioni precedenti a Filippo SERO. Se a questi dati, si aggiungono i 571 mila euro di avanzo di amministrazione non veritiero trovati nel 2006 e altre somme ingenti, tra cui lutilizzo di fondi a destinazione vincolata, si arriva complessivamente a circa 8 milioni di euro di risorse comunali in meno. E quanto ha spiegato, nel corso dellultimo consiglio (mercoledì 30), il Presidente Leonardo TRENTO, intervenendo sulla proposta di dissesto finanziario, sottoscritta dai consiglieri di minoranza e che lo stesso TRENTO ha giudicato essere frutto di soli e vani calcoli di parte. E vero che cè una sofferenza ha aggiunto TRENTO ma è di cassa. Non era certo il momento, questo, di portare allattenzione del consiglio una proposta di dissesto che non poteva andare nellinteresse della collettività. Probabilmente ha aggiunto si pensava, così facendo, di poter mandare a casa lEsecutivo. Si è soltanto allungato, invece, lelenco delle figuracce storiche di questa opposizione. Ciò detto, il momento esigeva ed esige senso di responsabilità. Per quel che ci riguarda ha proseguito pur ribadendo la massima apertura ed anzi linvito a collaborare nella ricerca di soluzioni condivisi ed utili, sulla base di premesse storiche tuttavia altrettanto condivise, la verifica delle cose da fare è già partita. Così come abbiamo già attivato tutte le necessarie azioni di risanamento, ulteriori rispetto a quanto già avviato in questi anni. E indispensabile ha scandito TRENTO la ristrutturazione della macchina comunale e la verifica del rapporto con la SOGEFIL. Chi ha sbagliato deve pagare. Se ci sono omissioni di controllo, dovranno emergere. In ogni caso ha concluso non vi sono le condizioni di dissesto. Le soluzioni ci sono. Dobbiamo soltanto avere coraggio, buon senso ed assumerci tutti le nostre responsabilità, offrendo un contributo fattivo e collaborativo. Sulla vicenda riscossioni e sul relativo controllo della stessa, è più volte ritornato lo stesso Sindaco, Filippo SERO che ha sottolineato come il Dirigente dellarea finanziaria del Comune, richiesto di relazionare sullo stato della riscossione, nel mese di Settembre del 2010, attestava lineccepibile operato della SOGEFIL sul piano procedurale. Anche alla luce di quanto contenuto nel verbale del Revisore dei conti sostiene SERO non può che evincersi una evoluzione negativa nel servizio nel corso del 2011, mai però dallo stesso Dirigente, più volte sollecitato a relazionare in proposito, verbalmente e per iscritto. Sia il Presidente TRENTO, che il sottoscritto ha aggiunto si sono tempestivamente attivati, promuovendo una verifica dello stato della riscossione in contraddittorio con la SOGEFIL allo scopo di adottare, in tempi brevi, ogni opportuna e utile misura correttiva. In ogni caso lAmministrazione ha già intrapreso un percorso di revisione e riorganizzazione del servizio che troverà base nellesito della verifica in atto e dalle conseguenti determinazioni, eventualmente, anche di carattere legale.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.