CARIATI PAESE ALBERGO, DOMENICA ALLE ORE 21.30

CARIATI PAESE ALBERGO, DOMENICA ALLE ORE 21.30 SAGRA DELL’IDENTITÀ E TURISMO SOSTENBILE BATTENTISTI IN GIRO PER I VICOLI DELLE 8 TORRI CARIATI (Cs), Venerdì 22 Luglio 2011 – CARIATI PAESE ALBERGO, SAGRA DELL’IDENTITÀ E DEL TURISMO SOSTENIBILE. Sei, tra i veterani interpreti della chitarra battente, per tutta la serata di DOMENICA 24 LUGLIO, saranno in giro per i vicoli della cittadella medioevale, in particolare nei quattro punti di ristoro in coincidenza con l’ingresso dei B&B, partner di Otto Torri sullo Jonio: LA VALLE SUITE di Cataldo FORTINO, Palazzo MASCAMBRUNO di Francesco MILILLO, LE TORRI di Teresa DE TURSI, IL BORGO di Cataldo SANTORO. Repertorio classico, musica popolare e folcloristica calabrese. Oltre a questi è prevista l’esecuzione di brani tipici come la tarantella, pizzica, canzoni popolari calabresi e le famose serenate d’amore accompagnate dalla chitarra battente. Sei fra i più anziani chitarristi battenti facenti parte dell’associazione musicale “Antiche Melodie” di Rossano, animeranno la serata spostandosi in tutte le viuzze del centro storico. Dalle mozzarelle artigianali alla trippa e patate, dalla sardella ai fagioli con bruschette, dalle melanzane ripiene alla tradizionale pitta cur jit, e poi olive, formaggi e salumi e vino. Saranno, questi, alcuni dei prodotti tipici dell’enogastronomia cariatese, proposti nell’originale evento di promozione turistica e management dell’identità, promosso dall’associazione europea, insieme all’eccellente rete imprenditoriale ubicata nel perimetro delle mura quattrocentesche e sponsorizzata da SIMET SPA di Rossano e STILL WORK di Roma. Promuovere Cariati come destinazione turistica sostenibile, con un albergo diffuso di fatto già esistente e con una rete commerciale e artigianale già fruibile dai turisti. È, questo, il leit motiv dell’evento, inserito nella 28esima programmazione socio-culturale estiva 2011 “Cariati – Città della Tarantella” e che, DALLE 21.30 DI DOMENICA 24, animerà il borgo medioevale affacciato sullo ionio. In occasione della serata, i B&B LE TORRI, IL BORGO, LA VALLE SUITE e PALAZZO MASCAMBRUNO saranno aperti al pubblico per una visita. – Insieme a loro, anche antichi mestieri e i bar dislocati nel centro storico: IL DUOMO, PORTA PIA, ARKANGEL, la pluripremiata gelateria artigianale di Luigi FORTINO e l’Azienda IGRECO, altro partner dell’evento, insieme ai B&B. Diversi punti ristoro, dislocati lungo il Corso XX Settembre/Porta Pia, Via Misericordia (Rione Valle), Via Garibaldi. – Il carnet minimo di ticket acquistabili (presso la Cassa a Porta Pia o direttamente agli stand), per immergersi nel meglio della tradizione enogastronomica cariatese, è composto di 6 TICKET, acquistabili al prezzo di 5. Il costo complessivo è 5 EURO. Un ticket sarà dunque omaggio. Si ha diritto a 6 consumazioni, diverse o uguali, da esibire presso i 5 punti ristoro, in coincidenza dei 4 B&B aderenti più lo stand IGRECO, oppure (PER UNA BIBITA, INCLUSA TRA LE 6 CONSUMAZIONI DEL CARNET) presso uno qualsiasi dei bar che hanno aderito all’evento turistico-culturale.

Print Friendly, PDF & Email

Hits: 1

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta