
Fervono idee e progetti volti alla valorizzazione e promozione dell’antica cittadella di Cariati. Il neo cittadino delegato alla sua cura, Aldo Fortino, non perde tempo e continua con la sua ineguagliabile passione a sfornare sempre nuove iniziative, che vanno in tale preziosa direzione.
Dopo la “ripresa” del decoro urbano dello storico monumento, dedicato ai caduti delle guerre, si è passati a ipotizzare e, quindi, progettare ex novo una rampa di accesso finalizzata a facilitare la percorribilità dei disabili lungo la salita che porta alla gelateria Fortino.
Un progetto che ha la sua importanza e funzionalità, rendendo così autonomi i portatori di disabilitá e anziani. Di sicuro, il progetto, che muove i primi passi affinché siano accolte le opportune autorizzazioni di natura tecnica, rappresenterà un adeguamento importante per la fruibilità di tutti del borgo antico.
Infatti, la cultura è un patrimonio di tutti e dev’essere per tutti. Migliorare l’accessibilità all’immenso patrimonio culturale del centro storico di Cariati è un obiettivo importante, che va perseguito con tutte le forze disponibili e le collaborazioni volontarie possibili.
La rampa per soggetti diversamente abili sarà progettata per renderla perfettamente inserita nell’eleganza e importanza dello storico contesto urbano circostante, grazie all’uso di soluzioni e materiali consoni al suo rispetto.
E’ una questione di libertà, di estensione delle possibilità di vivere appieno la propria esistenza superando i vincoli e le barriere anche di natura fisica, che compromettono lo stato di salute dei cariatesi e dei turisti in visita al centro storico.
Infine, per ridurre gli effetti della presenza della rampa, l’intervento sarà predisposto con una struttura a basso impatto. Il tutto per migliorare la funzionalità generale del luogo, al fine di dare dignità ai suoi fruitori.
Nicola Campoli
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.