■Antonio Loiacono
Un’iniziativa innovativa e di grande impatto sociale è stata ufficialmente lanciata in Calabria, con il nome “Europa a Casa”. Promossa dall’europarlamentare Giusy Princi (FI), questa proposta punta a facilitare l’accesso ai fondi europei per cittadini, imprenditori e professionisti, offrendo una piattaforma digitale avanzata ed un supporto personalizzato di consulenza.
Definita dalla ministra Elisabetta Casellati come un progetto di “portata straordinaria”, “Europa a Casa” è destinata a diventare un modello di riferimento nazionale. Durante la presentazione, Casellati ha evidenziato l’impatto trasformativo dell’iniziativa:
“È una novità assoluta che mette al centro il lavoro e le opportunità, rivolta a tutte le categorie sociali. La Calabria dimostra così una forte volontà di crescere, diventando più attrattiva.”
Questa visione politica e sociale si propone di colmare il divario tra territori locali ed Europa, offrendo strumenti concreti per stimolare occupazione e crescita economica.
Il cuore dell’iniziativa è la piattaforma europacasa.eu, progettata per rendere più semplice ed accessibile la partecipazione ai bandi europei, siano essi diretti, gestiti dalla Commissione Europea o indiretti, amministrati tramite fondi nazionali e regionali.
Giusy Princi ha sottolineato l’approccio pratico dell’iniziativa:
“Con un indirizzo dedicato, caricheremo i link ai bandi e metteremo a disposizione un pool di euro-progettisti di Bruxelles. Saranno inoltre organizzati tavoli decentrati per dialogare direttamente con le categorie produttive ed i cittadini.”
In questo modo, “Europa a Casa” si propone di superare le difficoltà burocratiche che spesso scoraggiano l’accesso ai fondi comunitari, specialmente in regioni come la Calabria, storicamente classificate come “obiettivo convergenza”.
L’iniziativa è particolarmente rilevante in un contesto come quello calabrese, dove le risorse europee non sempre sono state sfruttate al massimo. L’obiettivo dichiarato è invertire questa tendenza ed offrire nuove opportunità ai giovani ed agli imprenditori del territorio.
Francesco Cannizzaro, vicecapogruppo di Forza Italia alla Camera, ha ribadito l’importanza del progetto:
“Giusi Princi ha promosso questa intuizione in tempi rapidi. Questo modello può essere adottato da altri europarlamentari, come dimostra la partecipazione di sindaci di diversi orientamenti politici.”
“Europa a Casa” non è solo una piattaforma digitale, ma una visione ambiziosa che vuole trasformare le sfide in opportunità. Grazie al supporto di esperti ed alla collaborazione tra enti locali ed istituzioni europee, si mira a rendere la Calabria un esempio di come le risorse comunitarie possano attivare investimenti e creare valore per il territorio.
Questo progetto rappresenta un passo concreto verso un futuro più inclusivo e prospero, non solo per la Calabria, ma per l’intero Paese. Una proposta che combina tecnologia, visione strategica ed un forte impegno politico per offrire risposte ai bisogni reali dei cittadini.
La sfida è lanciata: “Europa a Casa” si candida ad essere il vero ponte che collega i territori italiani con le immense opportunità offerte dall’Europa.
Views: 77
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.