ARCHEOLOGIA, ORIETTA ROSSINI (ARA PACIS) A CARIATI SCUOLA ESTIVA MARTEDÌ 24 LA LEZIONE IN EDICOLA LA SUA NUOVA INCHIESTA SU SIBARI ROSSANO, Sabato 21 Agosto 2010 <>. Esordisce così la 4° inchiesta del mensile nazionale ARCHEO (N.8 Agosto 2010 in edicola), dedicata al complessivo patrimonio archeologico calabrese, questa volta dal titolo Nella piana di Sibari, curata da Orietta ROSSINI, Coordinatrice del Museo dellARA PACIS di Roma ed ospite, MARTEDÌ 24 AGOSTO, A CARIATI, nellambito del 9°Euromed Meeting Ecole dEté in Managament dellIdentità promossa da Otto Torri sullo Jonio. Orietta ROSSINI è funzionario della Sovraintendenza del Comune di Roma. Dal 1993 lavora presso i musei di Arte Antica e si interessa di museologia e di divulgazione archeologica. Ha fatto parte dello staff che ha realizzato a Roma il Museo dellAra Pacis, che attualmente dirige, ed è autore di studi e monografie a carattere archeologico. Svolge inoltre collaborazioni giornalistiche con riviste specializzate nel settore. Il titolo della lezione pubblica prevista a CARIATI (Martedì 24 AGOSTO Ore 11.30 Centro Sociale) è: CITTÀ GRECHE SULLO JONIO: LEGGERE IL TERRITORIO E COSTRUIRE A MISURA D’UOMO Sul finire dellVIII secolo a.C. ha inizio la grande colonizzazione greca dellOccidente: prima sulle coste del mar Tirreno e immediatamente dopo lungo quelle del mar Jonio. In questo modo sulle coste calabre, in quella che più tardi sarà chiamata Magna Grecia, e in Sicilia, sorgono le prime grandi città della nostra Penisola. Alcune di esse arriveranno a contare decine di migliaia di abitanti e a dominare veri e propri imperi. La ricerca archeologica ha dimostrato come queste colonie si impiantassero secondo un preciso piano urbanistico, che prevedeva fin dagli inizi la suddivisione degli spazi – in spazi pubblici, sacri e privati – e la realizzazione di quartieri abitativi geometricamente suddivisi, secondo criteri attenti alle conformazioni fisiche del territorio e alleguaglianza interna dei coloni. La lezione di Orietta ROSSINI sarà preceduta da quella del Presidente dellOrdine degli Architetti della Provincia di Cosenza Mario OCCHIUTO e sarà seguita da Piero SARDO Presidente della Fondazione Nazionale BIODIVERSITÀ di SLOW FOOD, tra i partner della 9° Edizione del Meeting Euromed (22-31 Agosto), dedicata alla qualità della vita, nellanno internazionale (ONU) della Biodiversità.

Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.