
Sono ben noti e acquisiti i successi ed i bene?ci in termini di riduzione di mortalità e morbilità ottenuti, negli ultimi anni, nella gestione della fase acuta di un evento cardiovascolare. Per questo si può affermare che oggi il problema emergente, sicuramente non di secondaria importanza, che si pone allattenzione dei medici e degli amministratori sanitari è quello di individuare modalità, strumenti e percorsi clinici idonei a stabilizzare e mantenere nel tempo tali brillanti risultati. A tal ?ne non è chi non veda la necessità che tutto il personale sanitario, e non solo quello che si occupa di cardiologia in modo esclusivo, acquisisca conoscenze e competenze riguardo a tutte le problematiche che presenta il cardiopatico nella fase post-acuta e cronica della sua malattia. In questo contesto si collocano gli INCONTRI CARDIOLOGICI SULLO IONIO che, nelledizione del 2015, trattano, con un taglio preminentemente clinico e con una ?nalità didattica e pratica, argomenti quali: la strati?cazione prognostica dopo una sindrome coronarica acuta, la terapia medica ottimizzata, lutilizzo appropriato delle più moderne procedure interventistiche e chirurgiche in ambito cardiologico, le modalità di affrontare, possibilmente in unottica di prevenzione, le possibili complicanze ed evoluzioni cliniche sfavorevoli sia di tipo emodinamico e funzionale, sia di tipo aritmico. La serie di argomenti trattati si completa, inoltre, da una parte con lo sguardo a temi anche non prettamente cardiologici, ma che in?uenzano decisamente la qualità di vita del cardiopatico, come la disfunzione erettile in rapporto ai vari presidi farmacologici utilizzati e come lopportunità di protezione del cuore che può derivare da unalimentazione ricca di omega 3; dallaltra con un riferimento alle questioni di tipo più speci?camente organizzativo. Verranno, da questultimo punto di vista, analizzati, in particolare, i percorsi dopo sindrome coronarica acuta, nella convinzione della necessaria personalizzazione degli interventi riabilitativi e dellesigenza di organizzare e strutturare la prevenzione secondaria. Il tutto inserito, naturalmente, in quella che è la più generale programmazione sanitaria. La partecipazione al Convegno è gratuita ed è riservata a n. 80 Medici Chirurghi di Cardiologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, MMG, Continuità Assistenziale (Crediti assegnati: 12) e n. 40 Infermieri (Crediti assegnati: 12). Verranno accettate le prime n. 120 iscrizioni sulla base della ricezione dell’allegata scheda, debitamente compilata, da inviare alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 6 maggio 2015. La registrazione dovrà essere effettuata presso la Segreteria in sede del Convegno entro l’orario di inizio previsto. Le iscrizioni si possono effettuare scaricando la scheda di iscrizione, ed inviandolo a VIAGGI PANDOSIA Viale degli Alimena, 31B/C – 87100 Cosenza fax 0984.72152 o 0983.941277, entro e non oltre il 6 maggio 2015. Nicola Cosentino Mario Chiatto
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.