
ROSSANO (Cs) Venerdì, 2 Novembre 2012 Riappropriazione della memoria condivisa e della storia collettiva, valorizzazione dei marcatori identitari della Città, tutela dellambiente, sensibilizzazione diffusa al rispetto per il paesaggio, arredo urbano ispirato alla green economy, promozione dellimmagine di una comunità che vuole e sa guardare al futuro nella piena consapevolezza delle proprie radici. Sono, questi, gli indirizzi che guidano le determinazioni dellEsecutivo ANTONIOTTI, anche e soprattutto in tema di riqualificazione urbana. E sposa questa filosofia, che ha diverse implicazioni, culturali, turistiche ma anche economiche, la precisa scelta di preferire, quali monumenti ornamentali delle principali piazze e vie cittadine, gli ulivi secolari di cui Rossano, per antonomasia città dellolio, è sempre stata rinomata e che hanno rappresentato il suo motore economico e di sviluppo. Gli ulivi secolari sono stati donati dallAvv. Guglielmo RENZO e dagli eredi VIZZA. E sono stati posizionati, in questa prima fase, al centro di Piazza LE FOSSE in fase di ultimazione, nelle nuove zone verdi laterali lungo Viale Michelangelo e nella nuova villetta, da poco riqualificata, in Via Cicerone, allo Scalo. AllAvv. RENZO ed agli eredi VIZZA dichiara il Sindaco Giuseppe ANTONIOTTI va anzi tutto la gratitudine dellAmministrazione Comunale per un gesto che è encomiabile e che va certamente emulato. Attraverso questi giganti verdi, sintesi e simboli di storia, di lavoro, sacrificio e progresso vogliamo non soltanto rivalutare e rafforzare il legame della Città e del territorio con le proprie radici. Il nostro auspicio continua è infatti anche e soprattutto quello di stimolare, le nuove generazioni, a riflettere sul valore e sulla pregnanza dellidentità di una Città che ha vissuto, per secoli, in simbiosi con la terra, lagricoltura e con gli uliveti. Non nasconde una certa emozione il vicesindaco Guglielmo CAPUTO che ha seguito i lavori dallestirpazione nei terreni sottoposti a lottizzazione a quelli di piantumazione. Ho visto e ascoltato racconta diversi bambini presenti con le famiglie rimanere di stucco di fronte ad un ulivo così grande, calato dallalto al centro della piazza e subito da loro simpaticamente battezzato Barnaba! Vuole suscitare anche queste emozioni nei più giovani precisa lassessore al turismo la scelta di ubicare questi ulivi nel cuore della Città. QUELLA DELLULIVO ERA DEL RESTO LA NOSTRA AUTENTICA ECONOMIA SOSTENIBILE.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.