TEATRO, SUCCESSO IERI PER LE NUVOLE PERRI: PER CARIATI UNA SERATA STORICA LAC RINGRAZIA PANTANO (TCA) E LA SCUOLA CARIATI (CS), Venerdì 9 Aprile 2010 Per la prossima stagione teatrale impegniamoci sin da oggi a fare proselitismo ed a regalare, ognuno di noi, un abbonamento al teatro, come dono per un compleanno o per altre ricorrenze. E, questo, il messaggio più importante che, questa sera, ci consegna, simbolicamente, la nostra presenza e, soprattutto, laver contributo in questi mesi al successo della prima, dignitosissima, stagione teatrale della storia cariatese e di questo territorio. E quanto ha dichiarato, ieri sera (Giovedì 8 Aprile) il vice sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Cariati Cataldo PERRI, intervenendo al termine dellentusiasmante ed apprezzatissimo spettacolo messo in scena dal TEATRO STABILE DELLUMBRIA, diretto da Franco RUGGERI: Le Nuvole di Aristofane, con traduzione di Letizia RUSSO e regia di Antonio LATELLA. Una perfomance artistica di elevatissima qualità, dalle dinamiche poliedriche, con colpi di scena e dai notevoli messaggi socio-culturali e filosofici, con un piede nelle contraddizioni e nei limiti della modernità ma perennemente agganciata, metaforicamente e dalleco dei protagonisti citati ed evocati, alla realtà della commedia di Aristofane. Con un leit motiv, forse: la critica allaffermazione della menzogna a scapito delle verità. Ecco perché dice Alessandro TINTERRI, in una recensione allopera messa in scena dai bravissimi attori del Teatro Stabile dellUmbria bisogna interrogare i classici, perché tornino a parlarci, per confrontare il volto nostro di ieri con la faccia di oggi. SU YOUTUBE LINTERVENTO DI PERRI AL TEATRO http://www.youtube.com/watch?v=FPLE5VKdlO4 PERRI ha parlato di serata storica per Cariati ed il territorio. Finalmente ha aggiunto abbiamo potuto fruire della nostra piazza della cultura, del luogo dellanima e delle emozioni, del Teatro di tutti. LAssessore alla Cultura ha quindi ringraziato quanti hanno contribuito fattivamente alla riuscita di unimpresa divenuta giorno dopo giorno sempre più appassionante: quella cioè di far camminare sulle sue gambe il nuovo Teatro cariatese. E così è stato, grazie anzi tutto alla sensibilità di Domenico PANTANO direttore dei Teatri Calabresi Associati (TCA), dello staff giovane ed operativo che ha dovuto letteralmente apprendere un nuovo mestiere, dagli addetti alla logistica alle hostess alla preziosa collaborazione di Assunta TRENTO, indispensabile trait dunion con il mondo della scuola, di Cariati e del territorio. Ed è alla Scuola che PERRI si è rivolto concludendo il suo saluto, ringraziando le presidi BRUNI (Istituto Comprensivo) e GUARNERI (Liceo Scientifico) per la disponibilità dimostrata nella sforzo congiunto e riuscito di avvicinare gli studenti alla magia ed alla pedagogia del teatro e dellarte.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.