
Interzato incappato alzato: dazzurro, a due lampade paleocristiane, al naturale, controappuntate in fascia, accese di ununica fiamma di rosso, sormontanti un mare del primo, ondato dargento, movente dalla punta; la cappa destra doro, alla stella di sette raggi dazzurro; la cappa sinistra di rosso, al chrismon doro, accostato dalla lettere greche A e ω dello stesso. Motto: CARITAS VERITAS UNITAS. Descrizione teologica Le parole del motto Caritas Veritas Unitas comprendono i valori ai quali il Vescovo intende ispirare il suo ministero e aiutano a comprendere il significato delle figure riportate nello Stemma. La Caritas è lessenza della Rivelazione cristiana in quanto definisce lessenza e la natura di Dio, rivelata e resa manifesta nel Figlio, Gesù Cristo. Niente si è, nulla si dà se la Caritas non informa il pensare e lagire dei credenti. Essa pervade la vita umana, da quando nel Battesimo è infusa come dono di forza teologale, fino allultimo respiro che chiude lesistenza terrena per aprirla, sottraendola al tempo in cui la Caritas conosce fatica, sosta, oblio, rinnegamento a quella eterna della contemplazione divina. Paolo lha spiegato con chiarezza lapidaria, quasi primo commento esegetico del Discorso escatologico di Gesù. Particolarmente il Vescovo è inserito in tale circuito di fede operativa e la carità pastorale, affettiva ed effettiva, è richiesta dal suo servizio di servo-pastore, successore degli Apostoli, sposato a una Chiesa, locale ma ordinato per la Chiesa universale. In ciò trova sintesi ed unità la sua dimensione originaria di laico cioè di appartenente nativo al popolo dellAlleanza , e di consacrato nella pienezza del sacramento dellOrdine. La Veritas è lanelito profondo di ogni uomo, pellegrino nel tempo sui sentieri dellessere. È irto aspro faticoso il cammino verso la verità vera, quella che serve da sintesi unificante nella dispersione globale dellesistenza, e quella ordinaria quotidiana, che serve per gli aspetti parziali. Se ne deduce, secondo una mentalità condivisa, che non esiste la Verità, ma verità, parziali di uso e consumo funzionali ai bisogni, quale che sia la loro motrice. Si finisce così in una frantumazione del sapere che diventa frammentazione dei saperi in un relativismo logico ed etico che annulla ogni possibilità di ipotesi alternativa. La storia del pensiero nelle forme, attraverso le quali luomo si è espresso nellarte, nella letteratura, nel teatro, nel cinema, nella ricerca scientifica altro non è nelle profondità più remote, pur se inconfessate, che ricerca della Verità. Occorre fare e portare luce nelle nebbie della mente e del cuore verso il suo pieno splendore. Per i cristiani essa non è un sistema, ha un nome, è una persona: Gesù Cristo, Via al Padre, Verità/luce per chi lo accoglie senza pregiudizi, Vita che sostiene le vite. Il Vescovo è chiamato ad essere guida sicura verso questa Verità, in quanto discepolo del suo Maestro. LUnitas è il collante invisibile nellarmonia del creato che risponde ad un ordine stupefacente e perfetto, sempre da scoprire e da armonizzare, ma anche lo scoglio in cui i rapporti umani ed ecclesiali si incagliano, spesso con urti violenti e danni ritenuti irreparabili. È la sfida più ardua da affrontare quando lindividuo non si percepisce come persona, né guarda la comunità come famiglia di persone, esseri simili a sé, immagini moltiplicate dellunica immagine prototipa di Dio. Dissolta dimenticata negata tale origine trascendente, ogni prevaricazione è possibile lecita devastante. Per questo Gesù nellultima sera della sua vita ne ha rivolto accorata preghiera al Padre, appellandosi al vincolo di unità con Lui come Figlio e con lo Spirito Paraclito. Per questo la tentazione più grave nella Chiesa e nei rapporti umani è la rottura dellunità e lazione virtuosa più attenta è la ricomposizione attraverso il dialogo, la pazienza, la conquista finale e duratura. Il Vescovo trova in ciò uno dei compiti più difficili del suo servizio, quando ci si attesta su posizioni di difesa, arroccamenti di pretese intoccabili, mancanza o perdita del senso del limite e dellapertura allinedito nuovo di Dio. Egli non ha linsieme dei carismi, ma il carisma dellinsieme. Non è lunico, ma il primo e lultimo a interpretare con autorevolezza il disegno di Dio, in obbedienza di discernimento comunitario, come la Chiesa nascente e la prassi collegiale che ne è derivata. Le figure nello Stemma vogliono visibilmente tradurre questi principi. Lolio della Caritas e quello della Veritas, profluenti dalle due lampade, si incontrano in un beccuccio unico quasi unattrazione che li fonde, alimentando la fiamma unica, quella dUnitas. Ne viene riscaldato e illuminato il mondo che in Cristo, Signore della Storia, come principio e fine, ieri, oggi e sempre, tale è divenuto per il sacrificio della vita e della morte offerte al Padre, e in Maria, Madre sua e della Chiesa, la stella che risplende nel firmamento dei Santi come riflesso dellincreata luce divina. Tutto ciò si snoda e scorre nel tempo: le onde del mare ne indicano il fluire delle fasi. Ma questo tempo è anche geografico, per cui il mare richiama lazzurro profondo dellIonio, da cui proviene il Vescovo, solcato dai popoli dellOriente nellapprodo in terra di Calabria, e quello, tavolozza di colori, il Tirreno, bacino della civiltà occidentale, che lambisce la Diocesi alla quale il Santo Padre lha destinato. Anche lolio, invisibile nelle lampade, contiene un simbolismo chiaro: la distesa degli uliveti delle campagne di Rossano e della Piana. Frutto della terra e di duro lavoro delluomo nei secoli, quel prodotto così prezioso è cantato nella Bibbia e nella Messa Crismale elevato a materia sacramentale. Il Vescovo è stato ufficialmente annunziato in tale Messa questanno e con lolio, allora benedetto dal suo Ordinario, il 13 maggio viene consacrato definitivamente a servizio della Chiesa e del Mondo. Tutto è tenuto dallalto in basso come unasta pastorale dalla croce trifogliata con le cinque gemme simboleggianti le cinque piaghe di Cristo. In esse cè rifugio e salvezza, scrigno e scoperta della Caritas Veritas Unitas, nomi della Trinità di Dio Padre, di Dio Figlio, di Dio Spirito Santo a cui motto e simboli rimandano come a fondamento per la Nuova Evangelizzazione, scenario e nome moderno del ministero pastorale di un futuro già presente ed esigente.
Views: 11
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.