
STATO FINANZIARIO ENTE NELLA NORMA – CHIARIMENTI SINDACO ALLA CORTE CONTI – CONTROLLO COLLABORATIVO,SERO: OK RACCOMANDAZIONI CARIATI (Cs), Mercoledì 28 Dicembre 2011 Equilibri e vincoli di bilancio: rispettati i limiti di spesa. Iscrizione nel bilancio di previsione di entrate in conto investimenti finanziate con contributi regionali e di altri enti: gli uffici preposti, per carico di lavoro e tempo, non hanno provveduto a raccogliere la documentazione richiesta. Questa, tuttavia, è rinvenibile agli atti del Comune, per ciascuna opera in programmazione. Pertanto, la previsione delle entrate, rispetto alla somma complessiva di 11.654.743, è realistica e risponde al principio di prudenza e della veridicità. Entrate di carattere straordinario: le previsioni appaiono sempre contenute al di sotto dei ruoli emessi nellesercizio precedente. Scarsa attività di riscossione relativa al triennio 2008-2010: non essendo, i risultati attesi dal rimedio della esternalizzazione, quelli auspicati dallAmministrazione, la Giunta ha dato mandato a due legali nei confronti della società appaltatrice del servizio. Rinegoziazione mutui in ammortamento: limpiego di risorse liberate dovrebbe consentire laumento di valore del patrimonio comunale e la riduzione della spesa corrente. Verifica del rispetto delle disposizioni in materia di personale: lobbligo di riduzione della spesa per il personale è stato rispettato anche a seguito dellassunzione dei 10 vigili part time, perché nel 2010 e nei primi mesi del 2011 si è operata una politica di cessazione dei rapporti a tempo determinato, che unitamente alle cessazioni di rapporti di lavoro a tempo pieno di personale di ruolo, ha prodotto un notevole decremento della spesa del personale. Sono, in sintesi, alcune delle risposte contenute nella delibera proposta dal Sindaco Filippo SERO ed approvata nellultimo consiglio comunale (svoltosi nella mattinata di ieri, martedì 27), in relazione a quanto richiesto dalla Corte dei Conti con deliberazione N.526/2001, adottata nellambito del controllo collaborativo. Tra gli altri punti allordine del giorno vi era anche la proposta (avanzata dalla minoranza) di rinuncia alle indennità, materia esulante dalle competenze del Consiglio e, per questo, non approvata dallo stesso. Il punto relativo allassociazione con altri comuni dei servizi di polizia municipale e servizi sociali, è stato rinviato in considerazione dellintervenuta dilazione al 31.12.2012 del relativo obbligo di legge. Relativamente alle 25 opere pubbliche in programmazione, elencate e dettagliate una ad una dal Primo Cittadino, dalla bretella di collegamento SS106 alla riqualificazione del plesso scolastico di via V.Emanuele al completamento dellex Asilo Nido, dalla riqualificazione del centro storico allampliamento del cimitero, dal centro di raccolta a supporto della differenziata allintervento di miglioramento dellimpianto di depurazione fino agli alloggi di edilizia sociali da offrire in locazione, SERO ha indicato alla Corte del Conti la presenza documentata dei titoli dei relativi finanziamenti o della previsione iscritta in funzione della partecipazione a bandi regionali che si prevedano in uscita. Il Primo Cittadino ha in proposito sottolineato la forte propensione alla programmazione ed una concreta capacità di intercettare finanziamenti extra bilancio, così sopperendo alla scarsità delle risorse del bilancio comunale. Per quanto riguarda i rilievi sulla riconosciuta infruttuosità della riscossione, il Sindaco ha aggiunto che, in occasione della prossima approvazione del bilancio 2012, lAmministrazione provvederà alla costituzione di un adeguato fondo svalutazione dei crediti opportunamente dimensionato in rapporto al grado di realizzo della riscossione. In generale, ribadita la conformità a legge dello stato finanziario dellente, lAmministrazione ha dichiarato di conformarsi a tutte le raccomandazioni della Corte.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.