
ASSOCIAZIONE CAPODANNO IN PARADISO O.D.V -COMUNICATO STAMPA 29-10-2022
Il prossimo 7 novembre si terrà la seconda lezione del “Corso Nazionale di cittadinanza attiva e formazione politica 2022-2023” organizzato dal Movimento Politico per l’Unità ( MPPU ), rivolto ai giovani di età compresa tra i 17 ed i 37 anni. L’obiettivo è quello di far crescere una cultura della cittadinanza attiva, consapevole e responsabile e costruire un percorso di formazione politica e di impegno civico, attraverso uno spazio di ascolto reciproco e di collaborazione orientato a maturare idee e soluzioni condivise per le proprie città. L’Associazione Capodanno in Paradiso, come aveva preannunciato, sosterrà integralmente le spese per la partecipazione dei 6 giovani già iscritti e di quelli che vorranno ancora farlo entro la fine del mese di ottobre 2022, compilando il form al seguente link : https://italia.mppu.org/progetto-formativo/iscrizioni-al-corso-di-cittadinanza-attiva/ . Siamo convinti che investire nella formazione di giovani in questo ambito sia strategico per il futuro dei piccoli centri che , nelle attuali condizioni aggravate da pandemia e guerra, rischiano una progressiva desertificazione.
Il corso prevede una prima parte, più teorica, che si svolgerà via zoom con 8-10 lezioni interattive docenti – studenti, da ottobre a maggio – giugno, con cadenza mensile in contemporanea per tutta Italia (prof. A.M. Baggio, L. Fiorani, ecc.). e verranno approfondite tematiche quali: partecipazione e rappresentanza, ambiente ed energie rinnovabili, Co-governance – corresponsabilità nella vita delle città, fraternità e società multiculturale, economia: bene comune e profitto, ecc.
Seguirà una seconda parte di laboratori in presenza ( uno al mese circa ), organizzati dai tutor regionali, attraverso i quali si conosceranno esperienze concrete presenti sul territorio inerenti alle tematiche trattate, cominciando dal terzo settore e si potranno condividere idee e proposte per migliorare il dialogo e acquisire, insieme, una sensibilità per un impegno civico a favore della globalizzazione della fraternità, a partire dall’attenzione agli ultimi.
Nella terza parte si darà spazio a visite alle amministrazioni comunali e regionali con partecipazione guidata alle sedute dei consigli, per conoscere le funzioni dei vari amministratori e consiglieri , nonché la composizione delle varie commissioni e le motivazioni che stanno alla base delle scelte operate per amministrare la comunità civile.
Il corso potrà essere seguito, in qualità di uditori, anche da tutti gli adulti interessati ad approfondire le proprie conoscenze sulle tematiche trattate. Gli stessi potranno farne richiesta alla nostra Associazione o iscrivendosi autonomamente utilizzando lo stesso link e qualificandosi come uditori.
Il tema della prossima lezione : “Stato di salute del pianeta Terra e cambiamenti climatici” sarà svolto dal Prof. Luca Fiorani, docente di ecologia e sostenibilità presso l’Istituto universitario Sophia; ricercatore presso ENEA, docente presso le università Lumsa, Marconi , Roma Tre e Tor Vergata; autore di numerosi articoli e brevetti. Ha curato due testi sull’applicazione del laser nel monitoraggio ambientale, rappresenta l’Italia presso il gruppo di lavoro “Protection of the Arctic Marine Evironment” del Consiglio Artico ed è stato invitato a partecipare a comitati di redazione di riviste specializzate e a congressi internazionali di esperti del settore. Dagli anni ‘90 si interessa di ecologia ed è coordinatore dell’iniziativa interdisciplinare “EcoOne”.
Il Presidente
Antonio Trento
Hits: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.