Sabato 8 Giugno, meteo permettendo, prenderà il volo il progetto MoCRiS

Sabato 8 Giugno, meteo permettendo (in caso verrà spostato il sabato successivo), prenderà il volo il progetto MoCRiS (Measurement of Cosmic Ray in Stratosphere).

Il progetto MoCRiS (Measurement of Cosmic Ray in Stratosphere) nasce da una collaborazione tra I ABProject, INFN-OCRA (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Outreach Cosmic Ray Activities) ed il Liceo Scientifico di Cariati a conclusione di un importante percorso di Alternanza Scuola – Lavoro per gli alunni della IV A del Liceo Scientifico di Cariati che durante questi mesi hanno potuto approfondire importanti aspetti delle tecnologie spaziali, della fisica e dell’astronautica.

MoCRiS, che verrà lanciato da Camigliatello (CS) o in caso di condizioni non idonee da zone limitrofe, trasporterà due rivelatori di particelle di tipo ArduSiPM sviluppati dall’INFN Roma, fino alla quota di 33 KM, grazie ad un pallone aerostatico, e studierà la variazione del flusso di raggi cosmici in funzione della quota.

La sonda conterrà ulteriore strumentazione scientifica: un raccoglitore di polvere spaziale e micrometeoriti ed una colonia di tardigradi, al fine di studiare la capacità di questi organismi di sopravvivere in condizioni estreme e di camere ad alta risoluzione per riprendere immagini e video spettacolari della Calabria vista dal vicino Spazio.

Collaborano al progetto il prof. Domenico Liguori ed i suoi studenti, il dott. Valerio Bocci e dott. Francesco Iacoangeli dell’INFN di Roma, il dott. Antonino Brosio e l’Ing. Antonella Tripodi dell’ABProject e del Parco Astronomico Lilio, il dott. Nicola Mari ricercatore esperto di geologia planetaria dell’Università di Glasgow, i dott. Rocco Dominici e Paola Donato del dipartimento DiBEST dell’UNICAL.

Views: 1

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta