
“E’ un segnale di svolta il rientro in Calabria di Sandra Savaglio, una delle ricercatrici italiane più importanti e conosciute”. E’ quanto ha dichiarato l’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri commentando la decisione del Consiglio di Amministrazione dellUniversità della Calabria di procedere alla chiamata diretta di Sandra Savaglio come professore ordinario di Astrofisica. L’ateneo calabrese ha utilizzato la normativa nazionale che prevede la possibilità di chiamare studiosi stabilmente impegnati allestero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario da almeno un triennio, che ricoprono una posizione accademica equipollente in istituzioni universitarie o di ricerca estere. Si e’ quindi conclusa una procedura cominciata più di un anno e mezzo fa, quando il dipartimento di Fisica dellUniversità della Calabria aveva proposto la chiamata diretta. La proposta del Dipartimento di Fisica era stata successivamente approvata dal Senato Accademico alla fine del mese di giugno 2012 e trasmessa al Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica, che dopo la valutazione positiva di una commissione scientifica nominata sulla qualità del lavoro scientifico svolto, ha autorizzato alla fine di ottobre 2013 la chiamata diretta, mettendo a disposizione la metà dei fondi economici necessari. Sandra Savaglio lavora presso il Max-Planck Institute di Garching (Germania), e in precedenza presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora negli Stati Uniti e prima ancora, dal settembre 2001 a febbraio 2006, presso la John Hopkins University della stessa citta’. Sandra Savaglio ha svolto a partire dal 1994, unattività di ricerca estremamente rilevante sulla Cosmologia ed in particolare sulle galassie distanti, sulla storia dellarricchimento metallico delluniverso e sui raggi gamma. Su questi temi ha prodotto oltre 100 lavori su riviste internazionali, citati più di tremila volte. Alcuni dei suoi lavori particolarmente significativi sono stati pubblicati sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, come “Nature” e “Astrophysical Journal”. Sandra Savaglio è stata, inoltre, responsabile di diversi progetti finanziati dalle principali Agenzie di ricerca internazionali. “Il rientro di Sandra Savaglio – ha detto Caligiuri – rappresenta unimportante possibilità di crescita per luniversità della Calabria in un settore di ricerca particolarmente significativo. Inoltre, poiché la dottoressa Savaglio, dopo aver conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Fisica presso lUniversità della Calabria, ha sistematicamente svolto nei più prestigiosi centri di ricerca internazionali la sua attività, conseguendo risultati che lhanno portata ad essere indicata come uno dei casi esemplari di ricercatori europei impegnati in attività di ricerca negli Stati Uniti. Non a caso del suo caso si è a suo tempo occupato il “Times”, pubblicandone la foto in copertina. E’ particolarmente significativo che lAteneo, in cui si è formata, le offra la possibilità di ritornare in Calabria, valorizzandone la significativa e prestigiosa attività di ricerca svolta in venti anni”. Per il Rettore Gino Crisci “Sandra Savaglio potrà contribuire a sviluppare il settore dell’astrofisica, gia’ molto attivo nel nostro ateneo, dove appunto la nostra ricercata si e’ laureata”.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.