PIANO TURISMO, SERO RINGRAZIA SCOPELLITI

PIANO TURISMO, SERO RINGRAZIA SCOPELLITI- GRAZIE ANCHE A MORELLI,MIRABELLI E DIPARTIMENTO – IL SINDACO:PROMUOVERE MEGLIO NOSTRI ATTRATTORI CARIATI (Cs), Lunedì 17 Ottobre 2011 – Inserimento di CARIATI, insieme ad altri comuni del basso ionio cosentino, nel Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile 2011-2013. Il Sindaco Filippo SERO, molto soddisfatto del risultato, ottenuto grazie ad un’azione concertata e sinergica, avviata da settimane e perseguita con tenacia in più direzioni, ringrazia pubblicamente il Presidente della Giunta Regionale On. Giuseppe SCOPELLITI per la sensibilità e la disponibilità dimostrate, rispetto alle attese di sviluppo sostenibile dei territori rappresentati. Allo stesso tempo, con analoghe motivazioni e convinzione, SERO ringrazia l’Assessore regionale al bilancio Giacomo MANCINI, tutti i membri di maggioranza e di minoranza della seconda commissione bilancio, in modo particolare il Presidente On. Francesco MORELLI, con il quale lo stesso Sindaco aveva intrattenuto un dialogo costante e costruttivo proprio in merito alle diverse ipotesi di soluzione della vicenda, ed il consigliere On. Rosario MIRABELLI, quest’ultimo fattosi promotore e presentatore dell’emendamento inclusivo di Cariati nel Piano, incontrato nei giorni scorsi, in occasione di un incontro politico cittadino, promosso dalla locale sezione dell’API. Il Sindaco tiene, infine, a ringraziare anche il Dipartimento regionale turismo per la disponibilità dimostrata in più momenti, prestando ascolto e verificando tecnicamente quanto presentato e spiegato rispetto alla opportunità di integrare l’importante strumento di programmazione messo a punto, con territori, come il basso ionio cosentino, dalla spiccata e documentata proiezione turistica, per una serie di fattori diversi, documentati e misurabili. L’approvazione di questa pianificazione strategica regionale, da salutare – aggiunge SERO – con favore nel metodo e soprattutto negli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere può essere occasione di riflessione ulteriore sul valore distintivo e non imitabile rappresentato, anzi tutto dai nostri centri storici e dalle tante emergenze, architettoniche, naturalistiche, archeologiche e culturali, spesso poco frequentate dalle nostre stesse popolazioni e dalle nostre scuole. Su di esse, anzi tutto come Primi Cittadini di questo territorio, dovremmo indirizzare e suscitare maggiore attenzione, anche tra di noi. A partire – sostiene SERO – da una conoscenza più approfondita, da parte degli stessi rappresentanti istituzionali locali, delle tante peculiarità e dei tanti attrattori turistici, potenziali e purtroppo latenti, che questa zona gode custodisce. Se diventiamo noi stessi – prosegue – promotori attivi del turismo di prossimità, facendolo diventare contributo allo sviluppo, iniziando cioè a riconoscere peso e valore specifico, in termini di marketing territoriale, a tanta parte del patrimonio ereditato dalla natura e della storia, probabilmente – conclude il Sindaco – sarà oggettivamente più difficile, in futuro, il verificarsi di qualsiasi involontaria omissione nella fotografia del maggiore o minore grado di interesse turistico di questo o quel territorio.

Print Friendly, PDF & Email

Hits: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta