MUSEO IN BACHECA, DA IERI OPERE AFFISSE

Dal “Mazzo di asparagi” di MANET alla “Casa dei casti amanti” dall’affresco ritrovato a Pompei nel 1824; dal “Bacchino Malato” di CARAVAGGIO al “Cenacolo” di Da Vinci; dai “Carciofi” di DE CHIRICO alla “Natura morta con aragosta” di DELACROIX; da “Il senso dell’olfatto” di BRUEGEL alla “Natura morta con vino” di DE GOYA; dalla “Scultura di Bacco” del I sec a.C. al “Dettaglio mosaico di Bacco” del III sec. d.C.; dal “Bacco come un bambino” di JORDAENS a “Un bar alle Folies Bergère” di MANET; da “Le nozze di Cana” di VERONESE al “Sacrificio a Bacco” di STANZIONE; dal “Monaco enologo” di ALDOBRANDINO da Siena al “Minotauro con una coppa in mano e la giovane donne” di PICASSO; dalla “Natura morta con mele alla “Natura morta con bottiglia di menta piperita” di CEZANNE; dalla Natura morta di GAUGUIN a “Natura Morta frutta sul tavolo” di MANET; da “Banco di macelleria” di AERTSEN a “Bue scorticato” di REMBRANDT; da “Bacchanalia” di RUBENS a “Il trionfo di Bacco-Gli ubriachi” di VELÁZQUEZ; dall’affresco “Villa dei Misteri” trovato a Pompei nel II sec. a.C. alla “Zuppa di pomodoro Campbell” di WARHOL; da “Natura morta con vasi” a “Piccola pecora” di ZURBARÁN. Sono, questi, alcuni dei capolavori che, a partire da ieri (MERCOLEDÌ 6) saranno stati affissi sulle bacheche pubbliche del centro storico di Rossano nell’ambito del progetto “MUSEO IN BACHECA”. Queste opere d’arte rimarranno per le vie fino MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE. Le opere, saranno illustrate nel corso di una conferenza pubblica, LUNEDÌ 11 NOVEMBRE, ALLE ORE 11, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino. I dipinti, dedicati al vino e al cibo, sono stati selezionati da due esperte docenti della Facoltà di Arte dell’Università di Malaga (Spagna), le professoresse Maria Jesus MARTINEZ SILVENTE e Blanca MONTALVO, già apprezzate protagoniste di altri eventi realizzati a Rossano. La scelta del tema “wine & food” coincide non a caso con il periodo. Infatti, ci si prepara con la tradizionale settimana del vino novello, a cavallo della celebre festa nazionale di San Martino (LUNEDÌ 11 NOVEMBRE). In questa serata, infatti, anche nel centro storico di Rossano sarà degustato, nelle cantine storiche locali, il novello della vendemmia 2013. ROSSANO CITTÀ D’ARTE sarà quindi impreziosita da un vero e proprio esperimento culturale e di urban art che abbellirà ancor di più le vie dell’importante Centro Storico. – Via G.RIZZO nei pressi del traforo; Cozzo – Viale S. Stefano; zona San Nilo; Via Vittorio Emanuele, Via Vallone del Grano, Via XX Settembre. Sono, queste, solo alcune delle vie e delle zone che ospiteranno le opere d’arte affisse eccezionalmente in bacheca. – Il progetto culturale pensato e proposto dall’associazione Otto Torri sullo Jonio, è sostenuto dalla SIMET Spa, che è lo sponsor ufficiale e dalla SOGET Spa, la Società di Gestione Entrate e Tributi operante nell’area urbana Corigliano-Rossano. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Rossano, è realizzata in partnership con la Facoltà di Arte dell’Università di MALAGA ed in collaborazione con l’agenzia Comunicazioni Europa di Luigi COSENTINO, la Montesanto Sas Comunicazione & Lobbying, il B&B Vallone del Grano di Tonino CARACCIOLO, l’agenzia AR Service di Stefano RUSSO e la Condotta Slow Food Sibaritide – Pollino. L’evento “Museo in Bacheca” sarà arricchito da altri due momenti importanti. Nella giornata di SABATO 9 NOVEMBRE, alle Ore 18, presso il Teatro Nazionale PAOLELLA, si terra l’unica presentazione in Calabria della GUIDA NAZIONALE OSTERIE 2014 di Slow Food. DOMENICA 10 NOVEMBRE, alle Ore 12, al Chiostro di Palazzo San Bernardino, Slow Food, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Rossano, proporrà un Cooking Show con due chef del territorio: Pietro ACCIARDI, del Ristorante KM0 di Amendolara e Gennaro DI PACE dell’Osteria Porta del Vaglio. – (Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying).

Print Friendly, PDF & Email

Hits: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta