
Nei giorni scorsi il TAR della Calabria, dopo circa un anno, l11 settembre scorso si è espresso accogliendo il ricorso presentato dai gruppi di opposizione con cui si chiedeva lannullamento della delibera n.63 del Consiglio Comunale,datata 29 novembre 2012, riguardante lapprovazione degli equilibri di bilancio. La sentenza secondo Mario Sero, Francesco Cosentino,Filomena Greco e Tommaso Critelli renderebbe giustizia alla minoranza che aveva reclamato lassunzione di un atto deliberativo in mancanza del numero legale richiesto per rendere valida la seduta consiliare. Il dissenso dei consiglieri di opposizione si basava sul contenuto dellatto deliberativo relativo al riequilibrio di bilancio dellesercizio 2012, ritenuto inattendibile e falsato nei giorni scorsi il sindaco Filippo Sero ha preannunciato la determinazione dellAmministrazione Comunale di impugnare al più presto la sentenza del TAR. Nella giornata del 12 settembre u.s.i gruppi di minoranza con una nota scritta indirizzata al prefetto di Cosenza e per conoscenza al Ministero dellInterno, alla Corte dei Conti della Calabria,al Procuratore Regionale della Corte dei Conti della Calabria chiedono alle Autorità in indirizzo,ciascuna per la propria competenza, il ripristino dello stato di diritto della gestione del comune di Cariati e laccertamento di responsabilità per danni erariali. La richiesta dei consiglieri Mario Sero, Francesco Cosentino, Filomena Greco e Tommaso Critello si basa che a seguito dellannullamento della delibera n.63/2012 il Comune di Cariati, alla data odierna, essendo abbondantemente scaduti i termini di legge, non è dotato della verifica degli equilibri di bilancio esercizio 2012, né del piano di riequilibrio finanziario pluriennale, gravemente e irremediabilmente compromesso da pesanti esposizioni debitorie.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.