LA F.I.D.A.P.A. CELEBRA LA 14^ EDIZIONE CONCORSO CANORO PER GIOVANI

La musica, accompagnata al canto, è un’arte che esprime l’interiorità di un individuo. Fa parte della nostra vita, tanto da fare anche da cornice agli eventi più importanti e diventare essa stessa un evento.
La musica è un linguaggio ed il canto è la rappresentazione interpretativa dei sentimenti, musica e canto sono in grado di unire persone, istituzioni e popoli.
La Fidapa, che già nel lontano 1997 ha organizzato a Rossano il primo concorso canoro per giovani cantanti, si è riunita intorno a giovani interpreti per celebrare la 14^ edizione del concorso indetto per questo anno per cantanti di musica leggere e musica lirica che si è svolta in città e nella splendida cornice storica di palazzo San Bernardino.
I finalisti che hanno superato la precedente selezione si sono esibiti di fronte ad un folto pubblico e si sono sottoposti al giudizio della commissione appositamente designata, formata da esperti professionisti di canto lirico e pianoforte.
La serata dell’attesa manifestazione canora è stata aperta dalla Presidente dell’Associazione dott.ssa Giuseppina Santagada, alla presenza della presidente distrettuale Giusy Porchia ed altre personalità della Fidapa.
La Santagada ha rivendicato l’orgoglio di essere stata la prima presidente ad organizzare nel 1997 il primo concorso all’epoca solo musicale divenuto anche canoro negli ultimi anni, con l’obiettivo di aprire una finestra emotiva ed espositiva ai giovani ed offrire loro la possibilità di esprimersi e fare l’esperienza necessaria per affrontare un futuro nel vasto campo canoro musicale.
La presidente distrettuale Porchia, ha ringraziato per l’invito e si è dichiarata entusiasta di partecipare ed avere avuto l’occasione per apprezzare l’indizione e l’espletamento del concorso, un’occasione ghiotta per i molti giovani protagonisti. Nel corso del suo intervento, ha altresì dichiarato che la storia dimostra che fin da piccoli i ragazzi scoprono in queste occasioni se hanno voglia e volontà di proseguire nel canto e nel campo della musica, nel quale molti di loro che li hanno preceduti si sono affermati.
La presidente della Commissione Rosaria Musumeci ha ricordato le varie e diverse (edizioni) manifestazioni annuali del concorso canoro per ragazzi, nel corso dei quali sono stati sfornati molti giovani che in seguito sono diventati validi professionisti del canto e del piano.
Ultimata la fase cerimoniale di rievocazione della storia e di presentazione del concorso indetto, la socia Teresa Sanzi ha annunciato la esibizione dei giovani cantanti concorrenti precedentemente selezionati, le cui interpretazioni sono state intervallate da intermezzi musicali ad opera del pianista Annalisa D’Astoli che ha intrattenuto il pubblico con un brano della cavalleria rusticana e due brani di colonne sonore. Nel corso di questi intervalli la presidentessa Santagada ne ha approfittato per ringraziare in modo particolare Tota Perna, consegnandole una targa, a ringraziamento per gli anni nei quali ininterrottamente ha presieduto la commissione musica ed organizzato il maggio musicale.
Alla fine delle esibizioni, sono stati proclamati i vincitori della 14^ edizioni, sono state consegnate due borse di studio ai giovani cantanti lirici De Carlo Chiara e Bastone Valeria ed una borsa di studio alla cantante di musica leggera Serena Acri. Fuori concorso un premio speciale alla piccola Murrone Morena Raffaella, che la Fidapa ha voluto darle perché autodidatta.
La serata è stata conclusa con l’ascolto esclusivo dei tenori Federico Veltri, Antonio Giacobbe ed il soprano Marilù Brunetti accompagnati dalla pianista Annalisa D’Astoli.

F.to Enrico Iemboli

Views: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta