
MIRTO CROSIA Il ponte sul Trionto, allestrema periferia nord di Mirto Crosia, croce e delizia, da oltre mezzo secolo, della viabilità della bistratta costa jonica cosentina, continua a creare problemi alla circolazione ed a causare incidenti che ieri mattina, per fortuna, si sono risolti con la sola chiusura la traffico della statale 106 per oltre due ore. Intorno alle 7,30 di ieri, per cause ancora in corso di accertamento, lautoarticolato, che trasporta gommapiuma, condotto da M.T., 28 anni, di Matera, procede in direzione nord, verso Rossano. Allimbocco del maledetto ponte, un budello infernale per il quale i politici di turno spendono fiumi di parole ed, anzi, hanno assunto a simbolo del malaffare calabrese, il mezzo, secondo quanto abbiamo potuto apprendere, sincastra letteralmente in un pilone dellattraversamento, sbarrando, di fatto, la possibilità di circolazione da entrambe le direzioni. Per lautista del veicolo, trasportato prontamente presso il pronto soccorso del Giannattasio di Rossano non cè alcun problema: se la caverà nel giro di qualche giorno. Lo spettacolare incidente ripropone il problema, qualche volta dimenticato, di quella dannata strozzatura depoca fascista, quando il regime pensò di costruire sul Trionto un passaggio che per i tempi era avveniristico: una campata unica sospesa per pochi metri. Peccato che qualcuno sbagliò i calcoli e ridusse quella carreggiata, rispetto alla già mortificante 106, di un paio di metri. Il risultato è un accesso a senso unico alternato pericolosissimo e che continua ad esigere tributi di sangue. Del ponte sul Trionto, diventato emblema di una latitanza pubblica ed istituzionale senza confini, si sono interessati, a seconda delle convenienze elettorali, decine di politici che contano: solo promesse Sul ponte si esercitarono in sterili promesse anche i pezzi da 90 della politica nazionale, da Rutelli a Di Pietro, e quelli della politica locale (il presidente della provincia di Cosenza, Oliverio) ed infine lAnas, lente gestore della 106, la quale riconosce, siamo nellautunno 2009, la pericolosità dellattraversamento e rassicura il sindaco Gerardo Aiello: Il raddoppio del ponte è necessario in quanto lattuale struttura, di larghezza pari a 5 metri, non consente il transito contemporaneo di due mezzi pesanti. Il progetto del nuovo ponte – spiegano i dirigenti dellAnas – per il quale sono stati stanziati due milioni di euro, prevede la realizzazione di una carreggiata stradale da 10,5 metri, sostenuta da tre arcate di lunghezza pari a 40 metri ciascuna, per un totale di 120 metri, e prevede inoltre la riconfigurazione della sede stradale per 300 metri a nord e a sud del ponte. I lavori se li aggiudica lImpresa Cisaf di Reggio Calabria, che rimanda linizio dellopera perché, ricorda lAnas al perplesso sindaco Aiello, si è assistito ad un fenomeno meteorologico di carattere alluvionale, che ha causato la piena del fiume Trionto, allagando le pertinenze destinate alloccupazione del cantiere, e ritardando quindi linizio dei lavori. Limpresa esecutrice dovrà portare a termine i lavori entro 420 giorni per cui anche considerato il ritardo dovuto allalluvione, essi saranno comunque conclusi entro la fine del prossimo anno 2010. Dobbiamo crederci o iniziare lennesima conta dei morti?
Views: 51
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.