
Le forze dellordine incontrano le scolaresche di Cariati, per sensibilizzale al rispetto delle regole e alla convivenza civile. E stata una lodevole e fruttuosa iniziativa, apprezzata tanto dai docenti che dagli alunni e dai genitori, quella realizzata dallIstituto Comprensivo di Cariati, diretto da Gerardo Aiello, in collaborazione con il comando della polizia municipale di Cariati, diretto da Pietro De Luca e Il comandante della locale caserma dei carabinieri, il Luogotenente Nicodemo Leone. Lidea progettata si è concretizzata in due momenti. Il primo con lincontro dei vigili urbani e gli scolari delle scuole elementari di Cariati. In ogni plesso scolastico, quindi, un agente di polizia municipale si è intrattenuto con le scolaresche, per spiegare ai bambini la figura del vigile urbano nel territorio, impiantata alla sicurezza e alla tutela dei diritti e dei doveri personali di ogni cittadino. In questi incontri si è vista la partecipazione attiva e interessata degli allievi, i quali hanno rivolto ai relatori tantissimi quesiti riguardanti il rispetto delle regole del codice della strada. I bambini, poi, hanno posto laccento principalmente sulle multe, sui parcheggi insufficienti, nei periodi estivi e sullemergenza rifiuti, che è quella che stanno vivendo le loro famiglie, a fasi alterne, da due anni a questa parte. Il comandante De Luca ha visitato il plesso scolastico di Via Matteotti, Silvia Vincenzo quello di Vittorio Emanuele, Patrizia Marino si è portata a Cariati Centro e Faustina Fazio a Molinello e Tramonti. Levento – ci ha detto il Comandante De Luca – rientra nellambito di un progetto educativo ideato e realizzato dallIstituto Comprensivo, per la tutela dei diritti dellinfanzia e delladolescenza. Parimenti gli alunni delle scuole medie, invece, si sono incontrati, nellaula magna dellIstituto Professionale di Cariati, con il tenente Matteo De Filippis, comandante del nucleo operativo radiomobile dei carabinieri di Rossano e con il comandante della stazione dei carabinieri di Cariati, Luogotenente Nicodemo Leone, ai quali hanno posto domande inerenti i temi dellordine pubblico, il traffico di sostanze stupefacenti e il rispetto delle regole. Il Dirigente scolastico Gerardo Aiello ha precisato che Queste attività extrascolastiche rientrano nellambito di un progetto, ideato dalla nostra scuola, utile a far sentire lalunno protagonista della diffusione della cultura della legalità, anche per una migliore convivenza con gli altri. La scuola, conclude il Dirigente – ha il compito primario di abilitare il ragazzo a svolgere un ruolo attivo nella società, deve formare cittadini consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri ed è il luogo dove avviene il passaggio delle consegne tra le generazioni.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.