Presso la sala dell’Auditorium Amarelli, la FIDAPA ha celebrato la festa del passaggio delle consegne tra il presidente uscente dott.ssa Giuseppina Santagada e la presidente entrante prof.ssa Pina De Martino, che raccoglie l’eredità lasciatale e con orgoglio spera di poter scrivere una nuova pagina di Fidapa all’ insegna delle donne e dei valori che contraddistinguono l’ associazione, oltre che dare un contributo per la crescita e la conoscenza del territorio, le cui potenzialità vanno valorizzazione al fine di creare le condizioni di sviluppo che possano farlo decollare.
“Un team di donne che continuerà a lavorerà per far crescere l’ Associazione”, ha dichiarato la neo Presidente per il biennio20-21 prof.ssa Pina De Martino che nel suo discorso introduttivo annuncia di avere molte idee e molti progetti che si augura di realizzare in questi anni con collaborazione di tutte le Socie della Sezione di Rossano.
Ricco il consuntivo fatto dalla uscente Santagada che si è augurata di avere raggiunto gli obiettivi attraverso l’azione svolta in sinergia con tutte le socie. Ha ricordato infatti di avere svolto nel suo biennio 2017-2019 eventi importanti oltre che convegni fatti nelle scuole sui danni causati dall’uso del fumo, alcool e droga, sul bullismo e cyberbullismo, sul femminicidio, sulla storia del cinema italiano. La presidente uscente ricorda altresì le numerose serate dedicate al cineforum, le riunioni conviviali e le gite, iniziative finalizzate all’aggregazione del gruppo. A conclusione del suo intervento, un ringraziamento commosso e sentito a tutte le socie per il sostegno e la collaborazione che le hanno dato per la attuazione del programma e la realizzazione dei progetti; a ciascuna di esse ha consegnato un attestato di merito. Ha presentato quindi la neo presidente nei confronti della quale ha rivolto parole di stima perché socia di riconosciute capacità umane e professionali.
La prof.ssa De Martino che si è insediata alla carica di Presidente per il biennio che segue, dopo i ringraziamenti di rito ha ribadito che mira ad aumentare la visibilità della Fidapa nel territorio diffondendo i principi dell’Associazione, oltre a sostenere e coordinare le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, Professioni ed Affari. La neo Presidente ha annunciato di volere valorizzare le risorse del territorio di Corigliano Rossano e di promuoverne la sostenibilità, auspicando per il futuro una rinascita della coscienza ambientale di cui tutte le donne della Fidapa devono sentirsi portatrici ed ambasciatrici, con esempi e stile di vita che possano stimolare la sensibilità delle persone e dei giovani in particolare. A conclusione dell’annuncio del suo programma, la neo presidente comunica l’intenzione di istituire corsi di formazione per acquisire competenze necessarie per una società più complessa.
F.to Enrico Iemboli
Views: 7
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.