NOTA STAMPA N.185 – FONTE: COMUNE DI CARIATI (Cs) – 22.11.2019
CARIATI (Cs), Venerdì 22 Novembre 2019 – Educare alla bellezza e alla gentilezza per contribuire a costruire una società con meno differenza di genere, pari opportunità e, soprattutto, senza maltrattamenti e soprusi. L’antidoto contro la violenza e l’ignoranza era e rimane la cultura. E per somministrarlo è necessario partire dai giovani.
È quanto dichiara il Sindaco Filomena Greco informando che Cariati anche per l’edizione 2019 conferma l’adesione alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una due giorni di iniziative.
MANI ROSSE è il titolo dell’evento di comunicazione sociale e sensibilizzazione che si terrà lunedì 25 e martedì 26 novembre e che vedrà protagonisti, insieme all’Amministrazione Comunale, il mondo della scuola e dell’associazionismo.
Il Primo Cittadino ringrazia per la ribadita collaborazione le dirigenti scolastiche, Sandra Giudiceandrea dell’Istituto comprensivo e Sara Giulia Aiello dell’istituto d’istruzione superiore che comprende il liceo scientifico e gli istituti professionale, tecnico commerciale e tecnico industriale.
La comunità – aggiunge il Sindaco – è da sempre in prima linea contro ogni forma di abuso, sopruso e bullismo. Abbiamo da tempo avviato una finestra di dialogo con le scuole, perché crediamo nell’importanza del settore educativo e pensiamo che solo attraverso l’avvio di un percorso culturale condiviso tra istituzioni, scuola e famiglia si possano davvero sconfiggere i meccanismi che innescano la violenza.
Lunedì 25 alle ore 9,30 al Teatro comunale sarà presentato il volume “Maschi e femmine diversi ma uguali” di Rosellina Madeo. Parteciperanno gli allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Dialogheranno con l’Autrice il Sindaco Greco e la dirigente Giudiceandrea.
Alle Ore 16,30, nella Chiesa Cristo Re alla Marina, sarà celebrata la messa in suffragio di Battistina Russo, vittima di femminicidio. Seguirà il Flash Mob in prossimità della panchina rossa, situata sul lungomare, nella Piazzetta Lavoratori del Mare in memoria di tutte quelle donne che hanno perso la vita per opera di un uomo.
Martedì 26, alle 9.30, nell’Aula Magna dell’istituto tecnico industriale Mazzoni, alla presenza del Sindaco e della dirigente Aiello, i ragazzi del liceo scientifico presenteranno i cortometraggi realizzati ad hoc sul tema. Gli studenti dell’ITI-IPSEOA, invece, interverranno con una serie di riflessioni. Seguirà un secondo Flash Mob e la presentazione del murales La forza di sognare, realizzato con la supervisione della prof. Isabella Cosentino, dagli allievi dell’alberghiero.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.