
Presentati in una conferenza gli interventi effettuati nel centro storico e nella frazione Sorrento. Si è concluso positivamente nel Comune di Crosia un progetto che ha consentito di intraprendere concrete azioni di contenimento dellinquinamento luminoso e al contempo di avviare un reale risparmio energetico. Si tratta di interventi di rifacimento e ottimizzazione degli impianti attraverso lutilizzo di sistemi di illuminazione ad alto rendimento. Il Comune jonico ha ottenuto uno specifico finanziamento Por Calabria Fesr 2007/2013 Asse II Energia Obiettivo specifico 2.1 Linea dintervento 2.1.2.1. Nel territorio comunale sono state individuate le aree che necessitavano con più urgenza di un intervento di riqualificazione energetica, in quanto gli impianti esistenti non rispondevano alle normative e non rispettavano i criteri antinquinamento luminoso con basso fattore di abbagliamento e a ridotto consumo energetico. Sono stati determinati e realizzati interventi nel centro storico di Crosia e nella località Quadricelli della frazione Sorrento. In queste due zone la quasi totalità dei punti luce, della pubblica illuminazione, era caratterizzata da lampade non a basso consumo energetico ma a vapore di mercurio, sui quali è stato necessario intervenire, anche attraverso lausilio di regolatori di flusso luminoso che insieme alle lampade a vapore di sodio ad alta pressione contribuiscono notevolmente al risparmio energetico. Le attività realizzate sono state presentate alla comunità sociale nel corso di unapposita conferenza, effettuata presso la sala riunione dellIstituto comprensivo di Crosia Mirto. Durante liniziativa, introdotta e coordinata dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino, (Incaricato a promuovere le azioni di sensibilizzazione del progetto), hanno portato i saluti il dirigente scolastico della scuola ospitante, Pina De Martino, il Vicesindaco e Assessore allAmbiente del Comune di Crosia, Mario Palopoli. Sono intervenuti i progettisti e direttori dei lavori, Serafino Zangaro e Giuseppe Spagna, e il referente limpresa aggiudicataria dei lavori, Edilarte di Pietrapaola, Gianfranco De Luca. Oggi più che mai la lotta al cambiamento climatico costituisce per lUnione Europea una priorità assoluta è poiché lAmministrazione comunale, guidata dal sindaco, Gerardo Aiello, è sensibile a queste problematiche vuole, anche se nel suo piccolo, contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra del 6,5 percento entro il 2008-2012, cosi come prevede il protocollo di Kyoto, iniziando per lappunto a continuare quanto fatto in precedenza con interventi mirati sulla pubblica illuminazione. Non si tratta di interventi finalizzati soltanto a diminuire linquinamento luminoso e i gas serra, ma mirati anche a una considerevole riduzione dei costi di energia. Oltre agli interventi rivolti allottenimento del risparmio energetico e dellinquinamento luminoso lAmministrazione comunale intende effettuare azioni per sensibilizzare la popolazione a un uso razionale dellenergia elettrica.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.