Come tutte le regole, ci sono le eccezioni: Tommaso Greco, un calabrese a Pisa.

Fulcro della Magna Grecia, con un territorio tra i più ricchi e culturalmente avanzato di quel tempo; la Calabria, ancora oggi, è la culla di artisti a volte nascosti in piccoli centri dell’entroterra, protetti dai monti e dai robusti castagni: poche volte in proscenio, sulla ribalta nel teatro della vita!

Poeti, attori, scrittori: un mondo spesso sconosciuto che trova numerose difficoltà ad emergere, a “sbocciare” da questa nostra amara e tanto cara terra.

Ma poi, per come tutte le regole, ci sono le eccezioni!

Una di queste si chiama Tommaso Greco: calovetese di Caloveto prestato al mondo accademico, è Professore Ordinario di filosofia e diritto presso il dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Classe 1968, Greco vive nella città di Pisa dove si trasferì per il suo percorso universitario conclusosi con il conseguimento della laurea in Scienze Politiche.

Lo scorso novembre, un suo saggio dal titolo “La legge della fiducia. Alle radici del diritto”, edito da La Terza, vince il Premio Letterario Città di Pisa 2022, nella sezione saggistica.

È un orgoglio per la nostra terra!

Diverse le sue pubblicazioni: “Norberto Bobbio. Un itinerario intellettuale tra filosofia e politica” (Donzelli. 2000); “La bilancia e la croce. Diritto e giustizia in Simone Weil” (Giappichelli, 2006); “Diritto e legame sociale” (Giappichelli, 2012).

Ha curato diversi volumi, tra i quali il più recente (insieme a A. Andronico e F. Macioce), “Dimensioni del diritto” (Giappichelli, 2019).

Dirige la collana “Bobbiana” dell’editore Giappichelli, nella quale vengono riproposte le opere universitarie di Norberto Bobbio ed è direttore di “Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto”.

Tommaso Greco fa anche parte del CISP (Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace) e del Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa.

La sua ultima fatica, “La legge della fiducia. Alle radici del diritto”, è stata oggetto di conferenze e presentazioni in numerose città italiane, la più emozionante è stata senza dubbio la tappa capitolina, nella sala stampa della Camera dei Deputati, con la partecipazione di due ex presidenti del Consiglio, Letta e Conte!

:” Il libro – dice Greco- vuole criticare l’idea diffusa secondo la quale il diritto ha a che fare solo con la mancanza di fiducia. Se è come, come è vero, che il il diritto serve a far rispettare i nostri diritti, è altrettanto vero che le regole ci servono per agevolare le nostre relazioni”.

Il saggio, sarà presto tradotto anche in spagnolo.

Dispiace che l’amministrazione comunale di Caloveto, colpita dalla sindrome “nemo profeta in patria”, non si sia ricordata di lui in occasione della premiazione di “Calovetesi nel mondo”.

Antonio Loiacono

Print Friendly, PDF & Email

Hits: 3

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta