BUONA LA PRIMA. GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA MASTERCLASS IN CINEMA E COMUNICAZIONE DEL PROGETTO M.U.S.E. 2.0.

IL SOGNO CONTINUA....

CORIGLIANO-ROSSANO (Cs), Grande partecipazione ed entusiasmo per la “due giorni” in cinema e comunicazione, tenutasi il 22 e 23 novembre presso il cinema Metropol di Corigliano-Rossano. Quasi 600 ragazzi delle scuole superiori del territorio hanno aderito all’iniziativa. Tra cui anche ragazzi stranieri non accompagnati della comunità Salesiana, e ragazzi disabili dell’associazione Onlus Gocce nel deserto.

Ospiti d’eccezione in questo primo appuntamento: Aurelio Grimaldi, regista e autore di moltissimi film di successo come Mary per Sempre, Ragazzi fuori, ecc; Gianfilippo Ascione, sceneggiatore internazionale e già stretto collaboratore di Federico Fellini; Enza Gentile, responsabile area comunicazione di Rai 1.

I ragazzi che hanno partecipato hanno la possibilità di continuare in questa avventura, creando un soggetto che al prossimo appuntamento di dicembre sarà valutato dal regista Grimaldi. Difatti, l’obiettivo a lungo termine del progetto è la realizzazione di un vero e proprio film, con la partecipazione di tutti i partecipanti delle Masterclass, oltre che realizzare dei cortometraggi che concorreranno in un festival a giugno.

Molta soddisfazione per gli organizzatori della “due giorni”, che hanno concluso in eleganza questo primo appuntamento, con un serata di gala presso il castello ducale di Corigliano-Rossano

L’Istituto Alberghiero di Corigliano-Rossano, rappresentato dalla dirigente Pina De Martino, ha predisposto un catering degustativo con tutte le eccellenze del territorio, con la collaborazione della Coldiretti Calabria e di altre aziende locali.

Il presidente dell’Associazione Tutto ciò che è Vita, Eugenio Fortino, ente promotore dell’iniziativa, si dichiara soddisfatto del successo ottenuto e ringrazia i partner organizzatori: il comune di Corigliano-Rossano, rappresentato in quest’occasione dall’Assessore alla città Europea Tiziano Caudullo; e l’Istituto superiore I.T.C. “Luigi Palma, rappresentato dalla Dirigente dr.ssa Cinzia D’Amico.

Nella giornata di domenica, gli ospiti della masterclass sono stati portati a visitare il patrimonio artistico di Corigliano-Rossano, iniziando dal Museo diocesano che custodisce il “Codex purpureus”, che ha colpito gli ospiti per tutta la sua bellezza e storicità.

E’ proprio il caso di dire buona la prima, e con questa certezza il progetto non si concluderà qui, e si ribadisce che c’è ancora posto per coloro che vogliono intraprendere questo meraviglioso percorso di ricerca e promozione del proprio talento.

Per info acvitaassociazione@gmail.com o contattare il numero 3925843470.

 

Views: 0

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta