ANTONIO FUOCO, IL PILOTA DI CARIATI, ALLA CONQUISTA DEL GP DI MACAO CON LA FERRARI 296 GT3

Antonio Fuoco

■Antonio Loiacono

Con la 71ª edizione del Gran Premio di Macao alle porte, tutte le attenzioni sono puntate sul pilota cariatese Antonio Fuoco, portacolori di AF Corse, pronto a scendere in pista su una Ferrari 296 GT3. Per Fuoco, giovane talento del motorsport italiano e già vincitore della 24 Ore di Le Mans, si tratta di una sfida emozionante e piena di significato, poiché segna il ritorno al circuito cittadino di Macao dopo dieci anni dalla sua unica esperienza nelle monoposto di F3. Ora, con il supporto del prestigioso team AF Corse, Fuoco punta a lasciare il segno su questo tracciato iconico e altamente tecnico.

Saranno tre le Ferrari 296 GT3 che affronteranno il difficile circuito del Gran Premio di Macao per la FIA GT World Cup, la competizione riservata alle vetture di classe GT3 che vedrà competere 23 piloti. La Casa di Maranello è rappresentata da due squadre d’élite: Harmony Racing e AF Corse. Al fianco di Antonio Fuoco, la line-up di Ferrari include piloti di altissimo profilo come il cinese Yifei Ye e il brasiliano Daniel Serra.

Il team Harmony Racing schiera Ye, già protagonista nel FIA WEC 2024 con la Hypercar del team AF Corse, e Serra, recente vincitore della 24 Ore di Daytona e veterano del circuito di Macao, dove ha gareggiato già nel 2023. Fuoco, invece, porta sulle spalle il peso e l’onore della rappresentanza di AF Corse e si prepara a fronteggiare un tracciato tanto spettacolare quanto insidioso, dove la precisione sarà cruciale.

Il Circuito da Guia, lungo 6,2 chilometri e noto per la sua complessità, è uno dei tracciati cittadini più impegnativi del mondo. Situato nel cuore di Macao, tra grattacieli e palazzi storici, il percorso è caratterizzato da curve celebri, come la “Lisboa” e la “R”, che richiedono grande abilità e controllo. L’angustia della pista, con una larghezza minima di appena 7 metri nell’ultimo settore, rende i sorpassi quasi impossibili, soprattutto nel settore finale. “Ogni metro del Circuito da Guia richiede concentrazione e precisione massima,” ha dichiarato Fuoco. “Sarà una sfida in cui ogni dettaglio può fare la differenza.”

La competizione prende il via oggi 14 novembre con le prime due sessioni di prove libere. Domani, si svolgeranno le qualifiche che determineranno la griglia di partenza della Gara di Qualificazione prevista per sabato 16 novembre sulla distanza di 12 giri. La gara principale, attesissima, è in programma per domenica 17 novembre e si disputerà su 16 giri del circuito. I fan potranno seguire l’azione in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale della FIA, che offrirà una copertura completa dell’evento.

Il ritorno di Antonio Fuoco a Macao rappresenta un momento significativo per il pilota, che arriva forte delle sue recenti vittorie e di una stagione densa di successi. La sua partecipazione alla 24 Ore di Le Mans, conclusasi con una vittoria insieme a Miguel Molina e Nicklas Nielsen sulla Ferrari 499P, ha consolidato la sua reputazione come uno dei talenti più brillanti e determinati nel panorama automobilistico. Ora, con la Ferrari 296 GT3, Fuoco punta a dimostrare il suo valore anche in un contesto così prestigioso come il GP di Macao, riportando sul tracciato una passione e una grinta che lo legano alle sue origini e alla sua terra natale, Cariati.

L’intera comunità di Cariati, e i tifosi italiani, sosterranno Fuoco in questa avventura tanto affascinante quanto difficile. Per il giovane pilota, che gareggerà da solo nell’ultima prova, la partecipazione alla FIA GT World Cup è una nuova sfida ed una grande occasione per dimostrare ancora una volta il suo talento ed il valore della scuola italiana di automobilismo su uno dei palcoscenici più prestigiosi del mondo.

In bocca al lupo, Antonio! Il GP di Macao attende di vedere brillare il tuo talento.

 

Views: 762

Puoi essere il primo a lasciare un commento

Lascia una risposta