
Il pensiero che si trasforma in arte. Il 21 marzo, solstizio di primavera, in città tornerà ad essere celebrata la Giornata Mondiale della Poesia per proporre, promuovere, divulgare, festeggiare e ricordare questa insostituibile forma di espressione. Una due giorni dedicata interamente alla prosa che coinvolgerà il Centro storico e la nuova area sperimentale di località Matassa, allo Scalo. A Palazzo San Bernardino, nella sala grigia, la mostra di poesia visiva con più di trenta opere di autori celebri, da Alberto Bevilacqua ad Alda Merini. Nella nuova pizza di via Nestore Mazzei, invece, sarà installata una stele dedicata alla declinazione più nobile della comunicazione. Le celebrazioni, che interesseranno la Città i prossimi venerdì 21 e sabato 22 marzo 2014, sono promosse dallAmministrazione comunale Assessorati alla Cultura e Turismo, aderendo alla Giornata mondiale della Poesia indetta dallUnesco, e della Regione Calabria e la collaborazione con lazienda Ecoross srl, sponsor dellevento. La direzione artistica è curata da Francesca Sapia. Sarà un esperimento nuovo che riserva già delle unicità affermano gli assessori alla Cultura, Stella Pizzuti, e al Turismo, Guglielmo Caputo perché attraverso lestro dei tanti e qualificati artisti locali, che hanno offerto con entusiasmo il loro prezioso contributo, abbiamo cercato di materializzare laulica armonia delle parole. La poesia, infatti, attraverso la stele Luce del Sud che sorgerà sulla piazza di via Mazzei, nei pressi del nuovo centro sperimentale dedicato esclusivamente ad attività culturali, sarà, per quanti la osserveranno, un punto di approdo fuori dalla routine quotidiana. Siamo convinti proseguono Pizzuti e Caputo che in uno spaccato storico così critico per le nostre generazioni, caratterizzato da crisi economiche e di valori e da forti frizioni sociali, i momenti di confronto culturale possano contribuire a creare momenti di confronto sano e costruttivo. Perché, così comè scritto nel preambolo dellAtto Costitutivo dellUnesco, le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere elevate le difese della pace. Ricco e intenso il programma delle celebrazioni che avranno inizio il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17, nella sala Rossa di palazzo San Bernardino, nel Centro storico, con il simposio poetico, letture delle opere dei maggiori artisti calabresi e del meridione. Interverranno la poetessa Anna Lauria, referente locale dellUnesco, lart director Francesca Sapia, Stella Pizzuti, assessore alla Cultura e Pubblica istruzione e lassessore regionale alla Cultura, Mario Caligiuri. Nel corso della serata, moderata da Giusj De Luca, sarà inaugurata, nella sala Grigia, la mostra di poesia visiva con più di trenta opere di autori celebri, da Alberto Bevilacqua ad Alda Merini. La rassegna sarà recensita dal critico darte Giuseppe Li Voti, presidente dellassociazione Le Muse di Reggio Calabria. Il chitarrista Saverio Schettini, invece, si esibirà durante la maratona poetica. Sabato 22 marzo, alle ore 11, nella nuova pizza antistante al centro sperimentale di località Matassa, sarà inaugurata la stele, costruita con materiale riciclato donato dallazienda Ecoross srl, dove è stata incisa la poesia inedita di Anna Lauria, “Luce del sud”. Alla cerimonia di inaugurazione del nuovo monumento, curata da Francesca Sapia, interverranno, anche lassessore al Turismo Guglielmo Caputo ed il dirigente al ramo Giuseppe Passavanti. Lo studente Giovanbattista Aquilino dell’Itis di Rossano, coordinato dalla docente Cinzia Traino, invece, introdurrà il “memorandum sulla Tutela del Creato” Ricicl’art 2013. Per maggiori informazioni sulla Giornata mondiale della Poesia è possibile consultare il portale Unesco www.unesco.it.
Views: 1
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.