LAREA URBANA CITTÀ DELLOLIO CONFERENZA STAMPA FIGOLI-GAGLIARDI DOMANI AL WELCOME BAR ORE 11.30 Rossano, Giovedì 17 Febbraio 2011 LArea Urbana Rossano-Corigliano nellAssociazione Città dellOlio. È, questo, il tema, lobiettivo e insieme linvito della Conferenza Stampa che si terrà domani, VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2011, alle Ore 11,30 presso il Welcome Bar, a Rossano Scalo. Insieme agli organizzatori, Tommaso FIGOLI Presidente Assoproli e Mario Albino GAGLIARDI Sindaco di Saracena nel suo ruolo di Coordinatore regionale e membro del direttivo nazionale dellAssociazione Città dellOlio, parteciperanno anche i sindaci delle città calabresi che hanno già aderito al sodalizio nazionale. Linvito pubblico è rivolto anche ai consiglieri provinciali e regionali. Rossano e Corigliano, le città più importanti della Sibaritide, sia dal punto di vista economico e geografico, sia per terreni ulivetati, facciano rete con le 11 cittadine calabresi già Città dellOlio, condividendo con loro obiettivi ed esperienze per promuovere e divulgare la cultura dellulivo e dellolio di oliva di qualità fuori dai confini regionali. Appare di tutta evidenza, del resto, che Rossano e Corigliano, entrando e partecipando insieme in questo prestigioso ed importante sodalizio nazionale, per dimensioni, potenzialità e peso specifico, potrebbero acquisire presto ruoli da protagonista per lintera Calabria. Poggia su queste basi lappello che FIGOLI e GAGLIARDI lanceranno ufficialmente domattina, da concretizzare entro il 2011, e che rivolgeranno anzi tutto anche alle numerose aziende ed ai produttori dellarea, avviando, su questo progetto condiviso e strategico, una proficua collaborazione con la Regione Calabria. La promozione del consumo dellolio extravergine di oliva 100% italiano deve partire dai territori a chiara vocazione olivicola. Le Città di Rossano e Corigliano, tra le più rilevanti realtà calabresi per produzioni legate alla tradizione agricola, alimentare e culturale dellolio, non possono continuare a stare fuori dal progetto e dal percorso delle Città dellOlio e che oggi, in Calabria, vede associati soltanto i comuni di Tiriolo e Zagarise, Terranova da Sibari, Frascineto, Saracena, Cerchiara di Calabria e Cassano allo Jonio, Carfizzi, Cariati, Cerenzia e San Nicola dellAlto. Ma che cosè lAssociazione Nazionale Città dellOlio? Ha sede a villa Parigini, nel Comune di Monteriggioni (Siena) e riunisce Comunità Montane, Camere di Commercio, Provincie e Comuni a chiara vocazione olivicola, per promuovere lolio extravergine di oliva ed i territori di produzione, riconoscendone il fondamentale ruolo della tradizione agricola, alimentare e culturale. Il compito dellAssociazione è quello di divulgare la cultura dellolivo e dellolio di oliva di qualità, tutelare e promuovere lambiente ed il paesaggio olivicolo, diffondere la storia dellolivicoltura, garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine, lorganizzare eventi, lattuazione di strategie di comunicazione e di marketing. L’Associazione Nazionale Città dell’Olio fa parte di Res Tipica, lAssociazione, costituita dallANCI insieme alle Associazioni Nazionali delle Città di Identità, per la promozione delle identità territoriali italiane.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.