
Radici del Sud 2015: Savù e Catà premiati, il Gaglioppo conquista. Due riconoscimenti importanti per iGreco al concorso del X Salone dei vini meridionali Radici del Sud, kermesse che celebra e premia le migliori realtà vitivinicole delle cinque regioni del Sud Italia, Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia e Campania, che si è svolta dal 9 al 15 Giugno presso la Masseria Corte di Torrelonga alle porte di Bari. I vini in concorso sono stati complessivamente 380, suddivisi in 21 categorie, in base ai vitigni di produzione, giudicati da 2 giurie, una nazionale ed una internazionale, composte da 32 tra operatori, buyer, wine export e giornalisti di settore italiani ed esteri. I premi sono andati ai primi due vini che hanno ottenuto il punteggio migliore dalle 2 giurie. Nella categoria dei Gaglioppo, per la giuria internazionale, iGreco si è aggiudicato il premio con il rosso Catà 2012 Calabria IGP, mentre nella categoria mista Rosati del Sud, nuova batteria introdotta questanno dalla giuria internazionale per mettere in competizione tutti i vini rosati delle diverse regioni, sul podio ancora la cantina di Cariati, con il Savù 2014 Calabria IGP, rosato ottenuto sempre da Gaglioppo. Una manifestazione che rappresenta unimportante occasione per le aziende produttrici per confrontarsi e far emergere la qualità dei vini del Sud. Con enorme soddisfazione per i vini premiati, siamo convinti che lenologia del Meridione debba passare da questi momenti di forte risonanza internazionale e Radici del Sud è la strada giusta, per questo un ringraziamento particolare va a Giovanni Gagliardi per lattività svolta per il territorio calabrese. ha commentato Filomena Greco, responsabile marketing iGreco. Ulteriore soddisfazione poi, per la presenza sul podio di numerosi vini calabresi, a riprova dellimpegno profuso negli ultimi anni dagli imprenditori per produrre qualità, prontamente riconosciuta e fondamentale perché la Calabria del vino possa affacciarsi sul panorama enologico internazionale e competere con le altre eccellenze. E la qualità passa anche, come nel nostro caso, per la scelta di vinificare vitigni autoctoni – entrambi i vini premiati sono 100% Gaglioppo – con la volontà di valorizzare un vino che sappia essere espressione di un territorio. Territorio magistralmente raccontato e promosso nel mondo soprattutto grazie ai numerosi chef, come Riccardo Sculli del Gambero Rosso di Marina di Gioiosa Jonica, che trasmettono, con i loro piatti e gli abbinamenti con i vini calabresi, il senso della Calabria.
Views: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.