ESTATE E IDENTITÀ CARIATI EMOZIONA LESPERIENZA SPECIALE RACCONTATA DA UNA TURISTA DECCEZIONE NEL BASSO IONIO SU INVITO DI LEGAMBIENTE CARIATI (CS), Lunedì 19 Luglio 2010 Quella che si riesce a trascorrere a Cariati e nei centri storici della Sila Greca affacciati sul mare è una vacanza autentica e speciale. Non c’è solo il mare pulito, le spiagge ordinate, l’ospitalità della gente e dei ristoratori, l’enogastronomia ed il patrimonio storico identitario e architettonico. C’è qualcosa in più, da scoprire e da vivere. Perché Cariati emoziona. É quanto emerge dalle riflessioni della Signora Fernanda, in vacanza a Cariati dal 26 Giugno al 4 Luglio, e trasmesse allindirizzo del Vice Sindaco, Assessore alla Cultura, Cataldo PERRI. Fernanda, toscana doc, ha scoperto Cariati e lentroterra dellarea circostante, su invito di Legambiente, che le ha consigliato di visitare tra le quattro località calabresi che hanno ottenuto la Bandiera Blu, il borgo marinaro della Città di Cariati. Larrivo nel borgo, è coinciso con il Premio Herakles, che ha emozionato lospite, per la cultura e per la genuinità dellevento, oltre che per la conoscenza del Preside Giovanni SAPIA e dellArtista Nicola CASAZZA. Otto sono i giorni trascorsi dai due turisti, nella Città della Tarantella, sede della Bandiera Blu da due anni consecutivi e da questanno anche della Bandiera Verde. Nella scoperta dei luoghi, dellidentità, dellenogastronomia della cultura e delle tradizioni del popolo cariatese, Fernanda e Adriano, hanno avuto modo di scoprire anche i Paesi dellentroterra Ionico. Tra questi Terravecchia, Mandatoriccio, Campana e Calopezzati. Durante la permanenza, oltre al mare cristallino e alle spiagge pulite, i due villeggianti, sono rimasti colpiti, per lautenticità dei luoghi, per lospitalità delle tante persone casualmente incontrate, per i sapori genuini della terra e per la generosità dei calabresi.
Hits: 0
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.