
FONTE: ILCIROTANO.IT Questo il titolo della prossima iniziativa organizzata dal Comune di Cirò Marina. Nel comunicato diffuso a cura dellassessorato alla Cultura, si legge Lautunno porta con sé la magia di alcuni rituali che, più di ogni altra cosa, contraddistinguono il patrimonio identitario di buona parte del territorio cirotano. Larrivo della vendemmia e lavvio dei processi di vinificazione costituiscono momenti di sacrale importanza per una terra che fonda la propria economia quasi interamente sulla viticoltura, e che oggi prova a riguardare a questo comparto utilizzando modelli nuovi, per renderlo nuovamente una occasione di crescita e sviluppo. È con questi propositi, che lAmministrazione Comunale, nonostante le difficoltà economiche, ha messo in campo tutta la voglia di fare, limpegno ed il coinvolgimento necessario per arricchire Cirò Marina di un altro importante appuntamento legato al vino senza aggravio di costi per lEnte. L11 novembre prossimo, giorno di San Martino, a Cirò Marina in Piazza Diaz, si celebrerà larrivo del prezioso nettare che conforta, che apre e accompagna un nuovo ciclo della vita, larrivo di una nuova stagione, il perpetuarsi dei lavori della terra nei vigneti che preparano unaltra primavera. Liniziativa, voluta dallAmministrazione Comunale, con il patrocinio della provincia Crotone, e con la collaborazione delle scuole e delle associazioni locali Pro- loco Associazione IDEA che presenterà il progetto Rigiocattolo, la Misericordia, lAssociazione Arte, Idee e Fantasia, lassociazione Insieme per la Vita , Associazione ADA, Adultiraider e Scaut Raider Calabri e di quante altre vorranno aderire alliniziativa, intende promuovere e diffondere la cultura delle tradizioni locali e il patrimonio delle tipicità enogastronomiche del territorio e al contempo vuole rafforzare le relazioni con i luoghi e la loro storia. Il programma della manifestazione prevede, già a partire dalle 17.00 alcuni momenti di intrattenimento, con esibizioni delle scuole di ballo locali School Dance di Luana CALIGIURI e Fuego Latino di Antonella SCALISE & Roberto RAFFAELE, per poi continuare, la festa durante la quale si potranno degustare i vini ed i novelli locali, grazie alla presenza delle cantine cirotane Librandi Vini, Senatore Vini, Enoteca Cataldo Malena, Cantine Zito, Siciliani Vini, Ippolito 1845″ Salvatore Caparra Vini, Azienda Agricola Parrilla, Vini Sergio Arcuri, Vini A Vita di De Franco, Cote di Franze di Scilanga Francesco e Tenuta dei Baroni Capoano, accompagnati con castagne, crespelle, pitte cu sardi preparati dalle associazioni, ed altri cibi tradizionali, grazie alla partecipazione della Coldiretti con gli stand delliniziativa Campagna Amica, con formaggi e salumi tipici, olio, miele, ortofrutta; lazienda Parrilla Gastronomie e di quanti altri aderiranno alliniziativa nei prossimi giorni; il tutto ballando sugli irresistibili ritmi del gruppo musicale locale Chiri da Serenata che esalteranno la musica popolare e visionando i presepi artigianali che saranno esposti dal sig. STRUMBO Giovanni. Nel caso di pioggia o forte vento, la manifestazione si svolgerà nel Palazzetto dello Sport. Lingresso sarà gratuito.
Views: 44
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.